Visto USA: introdotta la "cauzione", ecco come funziona il deposito fino a 15.000 dollari.

Visto USA: introdotta la "cauzione", ecco come funziona il deposito fino a 15.000 dollari.

```html

Usa, Cauzione per il Visto: Arrivano i "Visa-Bond"

Secondo quanto riporta Associated Press, il Dipartimento di Stato americano si prepara ad annunciare un programma pilota della durata di 12 mesi che introdurrà un sistema di cauzione, o "visa-bond", per i richiedenti visto provenienti da specifici Paesi considerati ad alto rischio di overstay (permanenza oltre la scadenza del visto).BR

L'iniziativa, che ha sollevato un acceso dibattito, prevede che i richiedenti di visto per turismo o affari (tipicamente visti B-1/B-2) provenienti dai Paesi selezionati dovranno versare una somma consistente, fino a 15.000 dollari, come garanzia. Questo importo verrebbe restituito al termine del soggiorno negli Stati Uniti, a condizione che la persona rispetti i termini del visto e lasci il Paese entro la data di scadenza.BR

Come Funzionano i Visa-Bond? Il meccanismo è simile a una cauzione. Il richiedente, una volta approvato il visto, versa la somma stabilita. Al momento della partenza dagli Stati Uniti, e dopo aver verificato il rispetto delle condizioni del visto, la cauzione viene restituita, generalmente tramite bonifico bancario. BR

L'obiettivo dichiarato è quello di ridurre il numero di persone che rimangono illegalmente negli Stati Uniti dopo la scadenza del visto, una problematica che incide significativamente sui flussi migratori e sulla gestione delle frontiere. Il Dipartimento di Stato, attraverso questo programma pilota, mira a testare l'efficacia di tale misura e valutarne la fattibilità a lungo termine. BR

Quali Paesi sono Coinvolti? Al momento, l'elenco dei Paesi inclusi nel programma pilota non è stato ancora reso pubblico. Tuttavia, è probabile che si tratti di nazioni con un elevato tasso di overstay dei visti turistici e d'affari. L'annuncio ufficiale con tutti i dettagli è atteso a breve.BR

La decisione, inevitabilmente, avrà un impatto significativo sui viaggiatori provenienti dai Paesi interessati, potenzialmente limitando l'accesso agli Stati Uniti per coloro che non possono permettersi di versare la cauzione richiesta. Resta da vedere come si evolverà la situazione e quali saranno le reazioni a livello internazionale. Questo programma potrebbe innescare un acceso confronto sulle politiche migratorie e sulla gestione dei visti.BR

```

(05-08-2025 10:50)