Ondata di calore spinge le tartarughe marine verso acque più fresche: nuove rotte, nuove minacce.

```html
Mediterraneo Bollente: Tartarughe Caretta Caretta Spostano i Nidi al Nord, Nuovi Rischi
Il Mar Mediterraneo, quest'estate più caldo che mai, sta assistendo a un fenomeno inatteso: le tartarughe marine Caretta Caretta, abituate a deporre le uova lungo le coste del Sud Italia, stanno sempre più spesso scegliendo spiagge del Nord, spingendosi fino in Liguria e Veneto.
Un cambiamento che, se da un lato testimonia l'adattamento della specie, dall'altro solleva nuove preoccupazioni.
Storicamente, le coste della Sicilia meridionale rappresentavano il paradiso per la nidificazione delle Caretta Caretta. Oggi, però, l'aumento delle temperature marine rende quelle spiagge meno ospitali, spingendo le tartarughe a cercare zone più fresche.
Questo adattamento, però, non è privo di insidie.
Le spiagge del Nord Italia, pur offrendo temperature più adatte alla deposizione, spesso non presentano le caratteristiche ideali per la schiusa delle uova. L'eccessivo afflusso di turisti, l'illuminazione artificiale e la pulizia meccanica degli arenili possono disturbare le tartarughe e compromettere la sopravvivenza dei piccoli.
Inoltre, le acque del Nord, meno conosciute dalle tartarughe, potrebbero nascondere nuove minacce, come la presenza di predatori o di plastiche.
[Inserire qui un'immagine di una tartaruga Caretta Caretta che depone le uova]
È fondamentale, quindi, un impegno congiunto di istituzioni, associazioni ambientaliste e cittadini per proteggere le nuove aree di nidificazione e garantire un futuro alle Caretta Caretta nel Mediterraneo.
La sensibilizzazione del pubblico e l'adozione di misure di protezione specifiche, come la delimitazione delle zone di nidificazione e la riduzione dell'inquinamento luminoso, sono passi cruciali per preservare questa specie protetta.
[Link ad una pagina web di un'associazione ambientalista che si occupa della salvaguardia delle tartarughe marine:] WWF - Tartarughe Marine
```(