Ecco un titolo alternativo: **Nvidia nel mirino di Trump: accuse di spionaggio e controllo remoto sui chip.**

```html
Guerra sui Chip: Washington vuole tracciare i processori, Nvidia si ribella
Washington alza la voce: il governo americano pretende che i produttori di microchip avanzati, in particolare Nvidia, implementino sistemi di tracciamento per i loro prodotti. La motivazione è chiara: evitare che queste tecnologie strategiche finiscano nelle mani di nazioni considerate ostili. Il timore è che i processori ad alta performance, essenziali per applicazioni militari e di intelligenza artificiale, possano rafforzare le capacità di Paesi con cui gli Stati Uniti hanno rapporti tesi.
L'ex Presidente Trump, notoriamente in prima linea nella battaglia tecnologica con la Cina, aveva già sollevato preoccupazioni specifiche riguardo ai chip Nvidia, definendoli "rintracciabili e telecomandati". Ora, l'amministrazione Biden sembra intenzionata a rendere operativa questa richiesta, trasformandola in una vera e propria imposizione normativa.
Ma il produttore di GPU non ci sta. In una presa di posizione netta, un portavoce di Nvidia ha dichiarato: "Non vogliamo né sapere dove i nostri chip sono utilizzati né avere il potere di spegnerli da remoto, come alcuni politici ci chiedono". Questa resistenza si basa su una duplice motivazione: da un lato, la tutela della privacy dei clienti e, dall'altro, la preoccupazione di trasformare Nvidia in una sorta di "polizia tecnologica" globale, con il rischio di ritorsioni commerciali e legali da parte di altri Paesi.
La vicenda solleva interrogativi cruciali sul futuro del commercio globale di tecnologie avanzate e sul delicato equilibrio tra sicurezza nazionale e libertà di mercato. La decisione finale potrebbe avere conseguenze profonde per l'intera industria dei semiconduttori e per le relazioni internazionali.
Resta da vedere come si evolverà questo braccio di ferro tra il governo americano e il colosso dei chip. Un compromesso potrebbe essere la soluzione più probabile, ma al momento le posizioni sembrano ancora distanti.
```(