**Guerra commerciale: stangata su Brasile e India, Apple strizza l'occhio a Trump.**

**Guerra commerciale: stangata su Brasile e India, Apple strizza l

```html

Tariffe choc: Brasile e India nel mirino, Apple si avvicina a Trump

Da oggi scattano le tariffe annunciate il 1° agosto, e la tensione internazionale è alle stelle. Il provvedimento, che raddoppia i prezzi sui chip importati, ha scatenato la furiosa reazione del Presidente brasiliano Lula. "Esigo rispetto!", ha tuonato in una conferenza stampa improvvisata a Brasilia, definendo la mossa "un atto ostile e ingiustificato".


La decisione, apparentemente volta a favorire la produzione interna, colpisce duramente i settori tecnologici di Brasile e India, paesi fortemente dipendenti dall'import di semiconduttori. Le conseguenze immediate si vedono già sui mercati, con un'impennata dei prezzi di smartphone, computer e altri dispositivi elettronici.


Ma la notizia più sorprendente è l'annuncio di Tim Cook, CEO di Apple, di un piano di investimenti da 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti. Una mossa che molti interpretano come un chiaro segnale di avvicinamento all'amministrazione Trump, in un momento in cui la politica commerciale americana è sempre più protezionistica. Dettagli sull'investimento Apple


Il governo degli Stati Uniti non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito alle accuse di Lula, ma fonti vicine all'amministrazione sottolineano l'importanza di proteggere le industrie nazionali e garantire la sicurezza della catena di approvvigionamento. Resta da vedere se questo nuovo scenario porterà a una guerra commerciale su larga scala. La situazione è in rapida evoluzione e i prossimi giorni saranno cruciali per capire le reali conseguenze di questa svolta.

```

(07-08-2025 01:04)