Agriturismo: boom di turisti stranieri, ma vacanze lampo.

```html
Agriturismo: Vacanze "Mordi e Fuggi" in Crescita, Ma la Qualità Rimane Prioritaria
Uno studio recente di Agriturist (Confagricoltura) rivela un'evoluzione nelle abitudini dei viaggiatori che scelgono l'agriturismo per le loro vacanze. Sembra che la dinamica del "mordi e fuggi" stia guadagnando terreno, con soggiorni più brevi ma una costante ricerca di qualità e, non secondariamente, di risparmio.BRLe famiglie rimangono un target importante, ma si registra un significativo aumento dei turisti stranieri, attratti dall'autenticità e dai sapori genuini offerti dalle aziende agricole italiane. In cima alle preferenze si confermano regioni come Sicilia, Campania e Lazio, mete che combinano bellezze naturali, storia e una forte tradizione enogastronomica.BR
"Osserviamo un cambiamento nel modo di fruire dell'agriturismo", spiega un portavoce di Agriturist. "Se da un lato la durata media dei soggiorni si è accorciata, dall'altro cresce l'attenzione verso la qualità dei prodotti offerti e l'esperienza complessiva. Il turista cerca un contatto diretto con la natura e le tradizioni locali, ma non rinuncia a un occhio di riguardo al budget".BR
L'aumento dei turisti stranieri rappresenta un'opportunità importante per il settore, che deve sapersi adattare alle nuove esigenze, offrendo servizi sempre più personalizzati e promuovendo un'offerta turistica integrata che valorizzi il territorio e le sue eccellenze. Si punta sempre più a pacchetti esperienziali, che includono ad esempio corsi di cucina, degustazioni e attività all'aria aperta.
Per ulteriori informazioni su Agriturist e le iniziative per il settore agrituristico, visita il sito di Confagricoltura: Confagricoltura```
(