Botulismo: donna di 38 anni muore a Cagliari

Botulismo: donna di 38 anni muore a Cagliari

Allarme Botulino: Nuova Vittima in Sardegna, Indagini in Corso

Tragedia in Sardegna e in Calabria: sale il numero delle vittime a causa di un'intossicazione da botulino. Una donna di 38 anni è deceduta a Cagliari, portando a due il bilancio dei morti. Ieri, a Potenza, si era registrato il primo decesso, causato da un panino con i broccoli acquistato da un venditore ambulante a Diamante, in Calabria.

Le autorità sanitarie sono in stato di massima allerta. In Sardegna, si registrano attualmente sette ricoveri, mentre in Calabria, a Cosenza, la situazione è ancor più critica con nove persone ricoverate in ospedale. Le condizioni di alcuni pazienti sono gravi.

Le indagini si concentrano sul panino contaminato venduto a Diamante, identificando il veicolo di trasmissione del batterio Clostridium botulinum. Gli ispettori stanno analizzando campioni dei broccoli e di altri alimenti venduti dallo stesso ambulante, per accertare la presenza di eventuali altri prodotti contaminati. È fondamentale tracciare l'origine dei broccoli e stabilire se altre persone potrebbero essere a rischio.

Il Ministero della Salute ha diramato un avviso alla popolazione, raccomandando la massima attenzione nella scelta e nella conservazione dei cibi, soprattutto quelli freschi. È importante cuocere adeguatamente gli alimenti e evitare il consumo di prodotti che presentino segni di alterazione. Il sito del Ministero della Salute fornisce ulteriori informazioni sulla prevenzione delle intossicazioni alimentari.

Il rischio botulino: Il botulino è una malattia grave causata da una neurotossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum. I sintomi possono variare da lievi disturbi gastrointestinali a paralisi muscolare, con conseguenze potenzialmente fatali se non trattata tempestivamente. L'ospedalizzazione immediata è cruciale per garantire le cure necessarie.

L'inchiesta è ancora in corso e si attendono gli esiti delle analisi per accertare la presenza di altre eventuali contaminazioni. Intanto, l'appello è alla prudenza e alla consapevolezza nell'acquisto e nella preparazione degli alimenti. La prevenzione resta l'arma più efficace contro il botulismo.

Aggiornamenti: Seguiremo gli sviluppi della situazione e forniremo aggiornamenti non appena disponibili. Invitiamo i cittadini a segnalare alle autorità sanitarie qualsiasi sospetto di intossicazione alimentare.

(08-08-2025 09:22)