Marcinelle: Mattarella ribadisce urgenza lotta allo sfruttamento e tutela dei lavoratori

Marcinelle, 69 anni dopo: Meloni e Mattarella ricordano la tragedia
Sessantanove anni fa, la tragedia di Marcinelle sconvolgeva il Belgio e l'Italia. Il 8 agosto 1956, un incendio nella miniera di carbone di Marcinelle causò la morte di 262 minatori, di cui 136 italiani. Oggi, nel giorno del ricordo, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, hanno rivolto messaggi di commemorazione, ribadendo l'importanza della memoria e la necessità di una costante lotta per la tutela dei lavoratori.
In un messaggio ufficiale, il Presidente Mattarella ha sottolineato l'urgenza di garantire la tutela dei lavoratori e di combattere lo sfruttamento, ricordando le vittime di Marcinelle come un monito costante per affrontare le sfide del presente. "La memoria della tragedia di Marcinelle", ha affermato Mattarella, "deve rappresentare un impegno continuo per garantire la sicurezza sul lavoro e contrastare ogni forma di sfruttamento, assicurando dignità e diritti a tutti i lavoratori." Il suo messaggio evidenzia la necessità di una riflessione profonda sulle condizioni di lavoro e sulla prevenzione degli incidenti, ribadendo il valore della solidarietà e del ricordo.
Anche la Presidente Meloni ha espresso il suo profondo cordoglio, dichiarando che "il Paese non dimentica" la tragedia di Marcinelle. Il suo messaggio, pubblicato sui canali social istituzionali, ha rimarcato il sacrificio dei minatori italiani e l'importanza di ricordare questo evento tragico come un monito per il futuro. Il suo intervento si è concentrato sulla necessità di preservare la memoria collettiva e di tramandarla alle nuove generazioni, affinché simili tragedie non si ripetano.
La commemorazione di Marcinelle rappresenta un momento importante di riflessione sull'impegno per la sicurezza sul lavoro e sulla lotta allo sfruttamento, valori fondamentali per una società giusta ed equa. La tragedia del 1956, nonostante gli anni trascorsi, continua a rappresentare un monito e un'occasione per ricordare le vittime e rinnovare l'impegno a difendere i diritti dei lavoratori in ogni parte del mondo.
L'evento è stato ricordato anche da diverse associazioni e istituzioni, testimoniando la persistenza della memoria e l'importanza di conservare vivo il ricordo di questa profonda ferita nella storia italiana e belga.
Per approfondire la storia della tragedia di Marcinelle, è possibile consultare il sito ufficiale del Memoriale di Marcinelle .
(