Vesuvio in fiamme: allarme per l'incendio, istituito tavolo di crisi

Vesuvio in fiamme:  allarme per l

Incendio al Vesuvio: Colonna di fumo nero visibile da Napoli

Una vasta colonna di fumo nero si erge minacciosa dal versante del Monte Somma, visibile chiaramente da Napoli. L'incendio, divampato nel pomeriggio di oggi nei boschi di Terzigno, sta interessando una vasta area del Parco Nazionale del Vesuvio, estendendosi anche verso i comuni di Terzigno e Ottaviano. Le fiamme, alimentate dal vento e dal terreno secco, si stanno propagando rapidamente, creando una situazione di grave emergenza.

Le autorità stanno lavorando incessantemente per contenere le fiamme, impiegando squadre a terra e mezzi aerei. Il fronte del fuoco è particolarmente esteso e difficile da affrontare a causa della orografia del territorio, impervia e ricca di vegetazione secca. La situazione è monitorata costantemente dalla Protezione Civile regionale e nazionale.

Secondo i dati diffusi dalla Regione Campania, dal 15 giugno si sono registrati oltre mille incendi nel territorio regionale, un numero allarmante che evidenzia la gravità della situazione di emergenza incendi che sta colpendo la regione. L'incendio sul Vesuvio rappresenta uno dei più preoccupanti, data la vicinanza al vulcano e alla presenza di aree protette di grande valore naturalistico.

È stato attivato un tavolo permanente per gestire l'emergenza, con il coordinamento di tutte le forze impegnate: Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Carabinieri Forestali e personale del Parco Nazionale del Vesuvio. L'obiettivo principale è quello di circoscrivere il più rapidamente possibile il rogo e proteggere le aree limitrofe.

La situazione è costantemente monitorata, e si raccomanda alla popolazione di seguire le indicazioni delle autorità e di evitare la zona interessata dall'incendio. L'impatto sull'ambiente è notevole, con un danno significativo alla biodiversità della zona. La qualità dell'aria è compromessa dal fumo denso, e si consiglia alle persone residenti nelle zone più vicine di prestare attenzione e di seguire le indicazioni per la tutela della salute.
Si invitano i cittadini a segnalare eventuali nuovi focolai alle autorità competenti. La collaborazione di tutti è fondamentale per contrastare questa grave emergenza e preservare il prezioso patrimonio naturalistico del Vesuvio.

Aggiornamenti in tempo reale sono disponibili sul sito della Protezione Civile Regionale Campania https://www.protezionecivile.regione.campania.it/

(09-08-2025 08:52)