Vesuvio in fiamme: allerta massima, istituito tavolo di crisi

Incendio sul Vesuvio: Colonna di fumo nero visibile da Napoli
Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi nei boschi di Terzigno, interessando il versante del Monte Somma del Parco Nazionale del Vesuvio e raggiungendo anche i comuni di Terzigno e Ottaviano. Una densa colonna di fumo nero, visibile anche da Napoli, si erge verso il cielo, alimentando la preoccupazione tra la popolazione. Le fiamme, alimentate dal vento e dal terreno secco, si stanno propagando rapidamente, rendendo difficile il lavoro dei vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di spegnimento.
L'emergenza si inserisce in un contesto di grave crisi incendiaria che sta colpendo la Campania. Secondo i dati diffusi dalla Protezione Civile regionale, oltre mille incendi sono stati registrati nella regione a partire dal 15 giugno. Il numero elevato di roghi, molti dei quali probabilmente di origine dolosa, sta mettendo a dura prova le risorse disponibili per la lotta agli incendi.
È stato attivato un tavolo permanente di coordinamento per gestire l'emergenza sul Vesuvio, con l'obiettivo di monitorare costantemente l'evolversi della situazione e coordinare gli interventi. Sul posto sono impegnati numerosi mezzi aerei e terrestri dei Vigili del fuoco, supportati dai volontari della Protezione Civile. La situazione rimane critica, e si teme che il vento possa ulteriormente aggravare la situazione nelle prossime ore.
L'incendio rappresenta una seria minaccia per la biodiversità del Parco Nazionale del Vesuvio, un'area di grande importanza naturalistica e paesaggistica. Le fiamme stanno distruggendo la vegetazione, mettendo a rischio la fauna selvatica e compromettendo la bellezza del territorio. La situazione è monitorata con attenzione anche per valutare eventuali danni alle strutture presenti nella zona interessata dal rogo.
Si raccomanda alla popolazione di evitare la zona interessata dall'incendio e di seguire le indicazioni delle autorità. Ulteriori aggiornamenti saranno forniti non appena disponibili. La gravità della situazione richiede un impegno collettivo per la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi, un problema che purtroppo colpisce con sempre maggiore frequenza il nostro territorio. Per informazioni aggiornate sulla situazione, è possibile consultare il sito della Protezione Civile Nazionale oppure contattare i numeri di emergenza.
La lotta contro le fiamme continua senza sosta.
(