Vesuvio in fiamme: vasto incendio alle pendici, istituito tavolo di crisi

Vesuvio in fiamme: vasto incendio alle pendici, istituito tavolo di crisi

Incendio sul Vesuvio: Fiamme al Monte Somma, in azione Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi, interessando il versante del Monte Somma, nel Parco Nazionale del Vesuvio, e raggiungendo i comuni di Terzigno e Ottaviano. Una colonna di fumo nero, visibile da Napoli, segnala la gravità della situazione. Le fiamme, alimentate dal vento e dal terreno secco, si stanno propagando rapidamente, creando una situazione di emergenza.

Secondo le prime informazioni, l'incendio si sarebbe sviluppato nei boschi di Terzigno, estendendosi poi rapidamente verso Ottaviano. Sul posto sono intervenuti numerosi mezzi dei Vigili del Fuoco, supportati da squadre della Protezione Civile regionale e nazionale. Elicotteri stanno operando per spegnere le fiamme dall'alto, mentre a terra si lavora incessantemente per contenere il fronte del fuoco e proteggere le abitazioni più vicine.

La situazione è particolarmente critica a causa del forte vento e della difficile accessibilità di alcune zone del Parco Nazionale del Vesuvio. L'estensione dell'incendio e la velocità di propagazione richiedono un impegno massiccio di uomini e mezzi. L'attivazione di un tavolo permanente di coordinamento tra le autorità competenti testimonia la gravità della situazione e la necessità di una risposta coordinata ed efficace.

Questo incendio si inserisce in un contesto allarmante: la Regione Campania sta infatti registrando un numero elevatissimo di incendi da inizio estate. Si parla di oltre mille roghi dal 15 Giugno, a dimostrazione di una situazione di emergenza che richiede un'azione preventiva e repressiva più incisiva. La siccità protratta e le alte temperature stanno creando le condizioni ideali per la propagazione degli incendi, mettendo a rischio la vegetazione, la fauna e le popolazioni residenti.

Il Parco Nazionale del Vesuvio, patrimonio dell'UNESCO, è un sito di inestimabile valore naturalistico e storico, e la sua tutela è di fondamentale importanza. Le autorità impegnate nelle operazioni di spegnimento stanno lavorando senza sosta per contenere i danni e riportare la situazione sotto controllo. Seguiranno aggiornamenti sull'evolversi della situazione.

Per informazioni e aggiornamenti in tempo reale si consiglia di consultare il sito della Protezione Civile Nazionale e regionale.

Aggiornamenti in tempo reale sono disponibili anche sui canali social dei Vigili del Fuoco.

(09-08-2025 08:52)