18 anni dopo Garlasco: una nuova inchiesta riapre il caso

18 anni dopo Garlasco: una nuova inchiesta riapre il caso

L'ultimo colpo di scena nell'omicidio Poggi: il DNA "contaminato"?

Garlasco, 13 agosto 2023 - Diciotto anni dopo l'omicidio di Chiara Poggi, un nuovo capitolo si apre nell'indagine che sembrava ormai conclusa. Un'inchiesta supplementare, infatti, sta esaminando la possibilità che il DNA rinvenuto sul tampone utilizzato per gli accertamenti, attribuito a Alberto Stasi, sia frutto di una contaminazione. Questa clamorosa ipotesi, se confermata, potrebbe ribaltare completamente il quadro probatorio del processo, che ha visto Stasi condannato in via definitiva per l'omicidio della giovane.

La notizia, riportata da diverse fonti giornalistiche, getta nuova luce su uno dei casi di cronaca nera più discussi degli ultimi anni. La perizia, condotta da esperti incaricati dalla Procura di Pavia, sta analizzando con tecnologie all'avanguardia il materiale genetico rinvenuto. Si sta cercando di accertare se eventuali contaminazioni avvenute durante la raccolta o l'analisi del campione possano aver compromesso l'attendibilità del risultato.

Un'ombra di dubbio si allunga sulla condanna di Stasi, che ha sempre proclamato la sua innocenza. La possibilità di una contaminazione, seppur non ancora confermata, riapre il dibattito sulle falle procedurali che potrebbero essersi verificate durante le indagini iniziali. L'attenzione si concentra ora sulle tecniche utilizzate, sulla catena di custodia del materiale biologico e sulle possibili fonti di contaminazione ambientale o umana.

Questo anniversario, quindi, si tinge di un'inedita incertezza. Non solo un ricordo doloroso per la famiglia Poggi, ma anche un momento di svolta in un'indagine che sembrava aver concluso il suo corso. L'esito delle nuove perizie, infatti, potrebbe avere conseguenze rilevanti, non solo dal punto di vista giudiziario, ma anche per la verità tanto agognata da anni. Il tempo, ancora una volta, dirà l'ultima parola.

L'attesa è palpabile. La comunità di Garlasco e l'opinione pubblica seguono con il fiato sospeso gli sviluppi di questa nuova inchiesta, sperando che la luce della verità possa finalmente illuminare uno dei casi più complessi e controversi della storia giudiziaria italiana.

La speranza è che questa nuova indagine possa offrire finalmente risposte definitive, garantendo giustizia a Chiara e chiarezza a tutti coloro che sono stati coinvolti in questa vicenda.

(13-08-2025 07:05)