Montagna insidiosa: suggerimenti di sicurezza dai Carabinieri, anche per brevi passeggiate.

```html
Montagna Sicura: I Consigli dei Carabinieri Alpini di Selva per Escursioni Senza Rischi
Selva di Val Gardena, [inserire data odierna] - Con l'arrivo dell'estate e il richiamo irresistibile delle cime, i Carabinieri del Centro Addestramento Alpino di Selva di Val Gardena lanciano un appello alla prudenza per tutti gli appassionati di montagna. L'obiettivo è ridurre il numero di incidenti, spesso causati da sottovalutazione dei pericoli e preparazione inadeguata.
"La montagna non perdona", affermano gli esperti dell'Arma. "Anche un sentiero apparentemente facile può nascondere insidie. La chiave è la prevenzione."
I Carabinieri Alpini raccomandano di:
- Valutare attentamente le proprie capacità fisiche e tecniche. Non sopravvalutarsi e scegliere percorsi adatti al proprio livello di preparazione.
- Pianificare con cura l'escursione. Studiare il percorso, informarsi sulle condizioni meteo e sui tempi di percorrenza.
- Controllare l'attrezzatura. Indossare scarponi adeguati, portare con sé abbigliamento tecnico, una mappa, una bussola (o un GPS), una borraccia d'acqua, cibo energetico, un kit di pronto soccorso e una torcia.
- Informare qualcuno del proprio itinerario. Comunicare a familiari o amici il percorso previsto e l'orario di rientro stimato.
- Prestare attenzione ai cambiamenti del meteo. La montagna è un ambiente imprevedibile. In caso di maltempo, rinunciare all'escursione o cercare un riparo sicuro.
- Non avventurarsi da soli. È sempre consigliabile affrontare un'escursione in compagnia.
- Rispettare l'ambiente. Non lasciare rifiuti e non disturbare la fauna selvatica.
"Ricordatevi che la preparazione è fondamentale per godersi la montagna in sicurezza", concludono i Carabinieri Alpini. "Un approccio responsabile è il modo migliore per evitare incidenti e vivere un'esperienza indimenticabile."
Per ulteriori informazioni e consigli sulla sicurezza in montagna, è possibile consultare le guide e i materiali informativi disponibili presso le sedi del Soccorso Alpino e del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).
Visita il sito del CNSAS per saperne di più.
(