Temporali e grandine in arrivo sui rilievi: allerta meteo

Temporali e grandine in arrivo sui rilievi: allerta meteo

Estate rovente ma non solo: temporali in arrivo sulle Alpi e sugli Appennini

L'ondata di caldo anomalo che sta investendo la penisola italiana non accenna a diminuire, con temperature che continuano a raggiungere picchi elevati, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Tuttavia, il dominio incontrastato dell'anticiclone africano non significa assenza di rischi. La Protezione Civile ha infatti diramato un'allerta meteo, avvertendo della possibilità di insidie temporalesche nei prossimi giorni.

L'attenzione è puntata soprattutto sui rilievi alpini e appenninici, dove si prevede un aumento significativo dell'instabilità atmosferica. Secondo le previsioni, sono attese precipitazioni intense, accompagnate da forti grandinate che potrebbero causare danni significativi alla vegetazione e alle infrastrutture. Si raccomanda quindi la massima cautela a chi si trova in montagna o ha in programma escursioni in quota.

Le autorità stanno monitorando costantemente l'evoluzione della situazione meteorologica e invitano la popolazione a prestare attenzione ai bollettini ufficiali e alle indicazioni fornite dalla Protezione Civile. E' fondamentale evitare attività a rischio in caso di temporali intensi e seguire le indicazioni sulle eventuali chiusure di sentieri o aree pericolanti. Sul sito del Dipartimento della Protezione Civile https://www.protezionecivile.gov.it/ è possibile consultare le allerte meteo aggiornate in tempo reale, suddivise per regione e provincia.

Oltre alla grandine, un ulteriore elemento di preoccupazione è rappresentato dalla possibile formazione di forti raffiche di vento, che potrebbero creare disagi e problemi alle comunicazioni. Si consiglia di assicurarsi che le proprie abitazioni siano adeguatamente protette e di evitare di sostare sotto alberi o strutture che potrebbero risultare pericolose in caso di forti venti.

In conclusione, sebbene l'afa continui a caratterizzare le giornate, è fondamentale non sottovalutare il rischio di eventi temporaleschi intensi sulle zone montane. La prudenza e l'attenzione alle previsioni meteorologiche sono elementi essenziali per affrontare al meglio questa fase di instabilità atmosferica.

(13-08-2025 08:52)