Eruzione sull'Etna: lava di nuovo in discesa dai crateri sommitali.

Eruzione sull

```html

Etna: Spettacolare Colata Lavica Illumina la Notte a 3000 Metri

Un'intensa attività effusiva ha caratterizzato la notte tra sabato 16 e domenica 17 agosto sull'Etna, regalando uno spettacolo mozzafiato agli osservatori.BRLe immagini ravvicinate, catturate a circa 3000 metri di quota, mostrano chiaramente il fiume di lava incandescente che si snoda lungo il fianco del vulcano attivo più alto d'Europa.

Il fenomeno, monitorato costantemente dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania, non ha rappresentato un pericolo per i centri abitati circostanti.BRLa colata lavica, seppur imponente, si è sviluppata in una zona desertica e disabitata del vulcano, a quote elevate.BRL'INGV continua a monitorare l'evoluzione dell'attività vulcanica, fornendo aggiornamenti costanti e dati scientifici cruciali per la sicurezza del territorio.

Diversi appassionati e fotografi, autorizzati dalle autorità competenti, hanno immortalato l'evento, condividendo sui social network immagini e video che testimoniano la potenza e la bellezza della natura.BRLe spettacolari immagini hanno rapidamente fatto il giro del web, suscitando ammirazione e stupore in tutto il mondo.

La colata lavica, visibile anche a distanza, ha creato un suggestivo contrasto con il cielo notturno, illuminando a giorno la zona sommitale dell'Etna.BRUn evento naturale straordinario che conferma, ancora una volta, il fascino e la dinamicità del vulcano siciliano.

Per ulteriori informazioni sull'attività vulcanica dell'Etna, è possibile consultare il sito dell'INGV - Osservatorio Etneo: https://www.ct.ingv.it/

```

(17-08-2025 14:33)