Addio a Pippo Baudo: il ricordo commosso di Amadeus, la pungente reazione di Grillo e l'omaggio di Benigni.

```html
Addio a Pippo Baudo: L'Italia piange l'ultimo Moschettiere della TV
Roma è in lutto. Si è spento oggi Pippo Baudo, gigante della televisione italiana, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore di milioni di telespettatori. L'annuncio ha scosso il mondo dello spettacolo, scatenando un'ondata di commozione e tributi da parte di colleghi, amici e personalità di spicco del panorama culturale italiano.
La camera ardente sarà allestita domani, a partire dalle ore dieci, presso il Teatro delle Vittorie di Roma, un luogo simbolico che ha visto Baudo protagonista indiscusso di innumerevoli serate di spettacolo.
Amadeus, visibilmente commosso, ha espresso il suo dolore: "Se ne va un maestro, un punto di riferimento per tutti noi." Il conduttore ha ricordato la generosità e l'intuito di Baudo, capace di scoprire e lanciare talenti destinati a lasciare un segno indelebile.
Anche Roberto Benigni ha voluto rendere omaggio al presentatore, definendolo "un prodigio della televisione, un uomo capace di reinventare il linguaggio televisivo con intelligenza e ironia."
Non è mancato un ricordo, seppur ironico, da parte di Beppe Grillo, che ha sottolineato l'abilità di Baudo nel navigare i cambiamenti del costume italiano con eleganza e un pizzico di irriverenza.
La scomparsa di Pippo Baudo segna la fine di un'era. Un'era fatta di professionalità, passione e amore per la televisione, un mezzo che lui ha contribuito a plasmare e a rendere grande. Il suo sorriso, la sua voce inconfondibile e la sua capacità di entrare in sintonia con il pubblico rimarranno per sempre impressi nella memoria collettiva.
L'Italia intera si stringe al dolore della famiglia in questo momento di profonda tristezza.
```(