Addio a Pippo Baudo: il ricordo commosso di Amadeus, la pungente satira di Grillo e l'omaggio di Benigni, che lo definisce "genio televisivo".

```html
Addio a Pippo Baudo: La Televisione Italiana in Lutto
La notizia della scomparsa di Pippo Baudo ha scosso profondamente il mondo dello spettacolo italiano. Un'icona, un pilastro, l'ultimo moschettiere della televisione, così viene definito da molti colleghi e addetti ai lavori. Il suo sorriso, la sua professionalità e la sua capacità di scoprire talenti hanno segnato un'epoca, rendendolo una figura indimenticabile per intere generazioni di telespettatori.
Domani, a partire dalle ore 10:00, sarà allestita la camera ardente pubblica presso il Teatro delle Vittorie di Roma, dove amici, colleghi e fan potranno porgere l'ultimo saluto al grande presentatore.
Numerose le testimonianze di affetto e cordoglio giunte da ogni parte del mondo dello spettacolo. Amadeus, visibilmente commosso, ha rilasciato una dichiarazione in cui ha ricordato Baudo come un maestro e un punto di riferimento costante nella sua carriera. "Pippo era un gigante, una persona di una generosità unica. Gli devo tantissimo," ha dichiarato.
Anche Roberto Benigni ha voluto ricordare il conduttore siciliano, definendolo "un prodigio della televisione, un uomo capace di parlare al cuore della gente con semplicità e intelligenza".
Non è mancato un commento, seppur velato di ironia, da parte di Beppe Grillo, che ha ricordato alcuni siparietti televisivi che lo hanno visto protagonista insieme a Baudo, sottolineando la sua capacità di sdrammatizzare anche le situazioni più complesse.
La televisione italiana perde oggi uno dei suoi volti più amati e riconoscibili. Il suo ricordo, però, resterà vivo nel cuore di chi lo ha conosciuto e apprezzato, e continuerà a ispirare le future generazioni di conduttori e artisti.
```(