**Stretto di Messina: contratto siglato. La società avverte: "Sanzioni anche per le imprese".**

```html
Ponte sullo Stretto: Contratto Firmato, Ma le Polemiche Infuriano
Dopo mesi di dibattito, è stato firmato il contratto per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. La società Stretto di Messina ha annunciato penali salatissime non solo per il contraente generale, ma anche per i privati coinvolti nel progetto.
La committente dell'opera ha reso noto che il contraente generale dovrà affrontare una penale di un milione di euro per ogni giorno di ritardo nella consegna, oltre a dover versare una cauzione di ben 650 milioni di euro. Una cifra che sottolinea la determinazione nel rispettare i tempi previsti.
Tuttavia, la firma del contratto non è stata priva di controversie. Il deputato Angelo Bonelli ha sollevato dubbi sulla legittimità dell'atto, definendola "anomala" poiché avvenuta in attesa del parere della Corte dei Conti.
Bonelli ha dichiarato: "Attendiamo il parere della Corte dei Conti, prima di esultare. La fretta in questi casi è cattiva consigliera".
La società Stretto di Messina, dal canto suo, ha ribadito la propria fiducia nella solidità del progetto e nella capacità di rispettare i tempi.
L'alta dirigenza ha precisato che le penali sono necessarie per garantire la serietà e l'efficacia dell'opera, che rappresenta un'infrastruttura strategica per il Paese.
Resta da vedere come si evolverà la situazione, considerando le polemiche sollevate e l'attesa per il parere della Corte dei Conti. Il futuro del Ponte sullo Stretto, un progetto tanto ambizioso quanto discusso, è ancora incerto.
Link Utile: Sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
(