Ecco un possibile titolo riformulato: **Telemarketing, prime barriere innalzate: bloccato un fiume di chiamate, ma la strada è ancora lunga.**

```html
Al via lo scudo anti-truffe telefoniche: una protezione parziale, ma un passo avanti
Oggi è ufficialmente attivo il sistema di filtraggio che mira a bloccare le chiamate truffaldine provenienti da numeri di telefono falsificati. Sebbene alcuni operatori abbiano iniziato a implementare la tecnologia già nelle settimane precedenti, la data odierna segna l'entrata in vigore formale a livello nazionale. L'iniziativa, promossa dalle autorità competenti nel settore delle telecomunicazioni, rappresenta un primo tentativo concreto di arginare il dilagante fenomeno del vishing, ovvero le truffe telefoniche che sfruttano l'inganno per estorcere dati personali o denaro alle vittime.
I primi riscontri sembrano positivi: pare che milioni di chiamate sospette siano state bloccate. Tuttavia, è importante sottolineare che il sistema attuale presenta dei limiti significativi. Nello specifico, lo scudo anti-truffe si concentra principalmente sull'intercettazione di chiamate con prefisso italiano che simulano numeri inesistenti o non assegnati. Ciò significa che le chiamate provenienti dall'estero o che utilizzano tecniche di "spoofing" più sofisticate potrebbero ancora eludere i controlli.
La battaglia contro i truffatori, dunque, è tutt'altro che vinta. Si teme, infatti, che i malintenzionati stiano già studiando nuove strategie per aggirare il sistema di filtraggio e continuare a perpetrare le loro attività illecite. È fondamentale, quindi, mantenere alta la guardia e sensibilizzare i cittadini sui rischi legati alle chiamate sospette, invitandoli a non fornire mai informazioni personali o finanziarie per telefono e a segnalare tempestivamente eventuali tentativi di truffa alle autorità competenti. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Agcom.
Resta da vedere se le autorità competenti implementeranno ulteriori misure per ampliare la copertura del sistema anti-truffe e contrastare efficacemente le nuove tecniche utilizzate dai truffatori. L'evoluzione del sistema è essenziale per proteggere i cittadini dalle crescenti minacce nel campo delle comunicazioni telefoniche.
```(