Elezioni tedesche: sfida a quattro, CDU in testa, AfD vicina al record storico. Affluenza al 52% alle 14.
Germania al voto: Affluenza record, corsa a quattro per il Bundestag
Un'affluenza nettamente superiore al 2021 ha caratterizzato le elezioni tedesche di oggi, con quasi 60 milioni di cittadini aventi diritto al voto chiamati alle urne. I seggi sono rimasti aperti dalle 8 alle 18, e già alle 14 si registrava un'affluenza del 52%, un dato decisamente incoraggiante rispetto alle precedenti consultazioni. Il Presidente federale Frank-Walter Steinmeier ha esortato i cittadini a partecipare attivamente al voto, sottolineando l'importanza del loro contributo alla vita democratica del paese: "Andate a votare, il vostro voto è decisivo", ha dichiarato in un appello televisivo.
La competizione elettorale si presenta come una corsa a quattro, con la CDU di Friedrich Merz che si presenta come favorita secondo i sondaggi pre-elettorali. Tuttavia, l'AfD sembra destinata a ottenere un risultato storico, potenzialmente raggiungendo un livello di consensi senza precedenti. La competizione si infiamma anche tra l'SPD di Olaf Scholz e i Verdi, con entrambi i partiti che lottano per posizionarsi come seconda forza politica del paese. L'esito delle elezioni avrà un impatto significativo sul panorama politico tedesco e sulle politiche future del paese, in particolare su questioni cruciali come la gestione della crisi energetica e le politiche climatiche. L'incertezza sulla composizione del futuro governo mantiene alta la tensione.
Il risultato finale si attende con ansia. L'elevato numero di votanti suggerisce un forte interesse dei cittadini per il futuro della Germania e per la scelta dei loro rappresentanti. La giornata elettorale si è svolta in un clima di generale tranquillità, sebbene si siano registrate alcune segnalazioni di irregolarità minori, prontamente gestite dalle autorità competenti. Seguiranno aggiornamenti con i risultati ufficiali non appena saranno disponibili.
Seguiranno aggiornamenti nel corso della serata. L'attenzione è ora rivolta allo scrutinio dei voti e all'attesa dei risultati ufficiali, che definiranno la composizione del nuovo Bundestag e il futuro governo tedesco. Per maggiori informazioni sulla commissione elettorale federale tedesca, clicca qui.
L'interesse dei media internazionali è altissimo, con giornalisti da tutto il mondo presenti per seguire gli sviluppi della giornata elettorale. L'esito delle elezioni influenzerà non solo la Germania, ma anche l'intera Unione Europea, date le posizioni chiave che il paese occupa nella scena internazionale.
(