Governo tedesco: Merz apre a una grande coalizione, Scholz ammette il fallimento.
Stonata Elettorale in Germania: Crollo SPD, Ascesa AfD e Scioglimento dei Verdi
Un terremoto politico ha scosso la Germania. Le elezioni regionali in alcuni Länder hanno consegnato un risultato sconcertante, segnando un crollo storico per i socialdemocratici dell'SPD e un'impennata altrettanto clamorosa per l'AfD, il partito di estrema destra. L'SPD, partito del Cancelliere Scholz, ha subito una perdita drammatica del 9,3%, attestandosi al 16,4%. Un risultato che ha immediatamente sollevato interrogativi sul futuro del governo e sulla stessa leadership di Scholz.
A celebrare il successo dell'AfD, che raddoppia i propri consensi arrivando al 20,8%, è stato anche Elon Musk, che su X (ex Twitter) si è complimentato con la leader del partito, Alice Weidel. Un'investitura esterna che sottolinea la portata del risultato elettorale e il suo possibile impatto sulla scena politica internazionale.
La debacle ha portato alle dimissioni di Robert Habeck dalla guida dei Verdi, partito che ha registrato un risultato deludente. La crisi di governo è evidente. Il leader della CDU, Friedrich Merz, ha già annunciato la sua volontà di avviare colloqui per una Grosse Koalition con l'SPD, un'alleanza di governo tra i due maggiori partiti tradizionalmente contrapposti. Una mossa che potrebbe stabilizzare la situazione, ma che lascia presagire un'agenda politica complessa e potenzialmente conflittuale.
Il Cancelliere Olaf Scholz, nel frattempo, ha assunto la piena responsabilità del fallimento, dichiarando: "È un fallimento e la responsabilità è mia". Un'ammissione di colpa che, tuttavia, non placa le preoccupazioni riguardo al futuro della Germania e alla sua posizione nel panorama europeo. L'Ue ha espresso preoccupazione per l'ascesa dell'estrema destra, invitando al dialogo e alla moderazione. La situazione politica tedesca appare, dunque, estremamente incerta e delicata, con le elezioni europee incombenti e le sfide economiche internazionali che si profilano all'orizzonte. Le reazioni internazionali sono state numerose e di varia natura. Le conseguenze di questo risultato elettorale potrebbero estendersi ben oltre i confini tedeschi.
Si attende ora lo sviluppo delle trattative politiche interne e l'elaborazione di una strategia che riesca a gestire l'ondata populista e a garantire stabilità al Paese. La strada per la Germania appare irta di difficoltà.
(