Trasporti a rischio paralisi

Nessun riscontro a richieste di incontro al Ministero: Trasporto su gomma sull'orlo dello sciopero

Grave tensione nel settore del trasporto su gomma. Le organizzazioni sindacali denunciano la totale assenza di risposte da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti alle reiterate richieste di un incontro urgente per affrontare la crisi che sta mettendo a dura prova il settore.

"Siamo stanchi di essere ignorati", dichiara il segretario nazionale di una delle principali sigle sindacali del settore. "Le aziende sono in ginocchio a causa dell'aumento vertiginoso dei costi del carburante, della manutenzione dei veicoli e del lavoro. Se il Ministero non ci ascolta, saremo costretti a indire uno sciopero generale, con conseguenze devastanti per l'intera economia nazionale."

La situazione è critica. Gli operatori del trasporto su gomma segnalano margini di profitto ridotti al lumicino, incapaci di assorbire l'impatto dell'inflazione e delle continue fluttuazioni dei prezzi dell'energia. Molte aziende rischiano la chiusura, con la conseguente perdita di migliaia di posti di lavoro.

Le richieste sindacali puntano a ottenere misure concrete di sostegno al settore, come ad esempio l'introduzione di un sistema di compensazione dei costi energetici e l'implementazione di politiche che favoriscano la competitività delle imprese italiane sul mercato internazionale. Si richiede inoltre un'attenzione particolare alle problematiche legate alla sicurezza stradale e alla formazione degli autisti.

L'assenza di un dialogo costruttivo con il Ministero alimenta la preoccupazione che lo sciopero possa diventare realtà. Le organizzazioni sindacali hanno infatti già avviato le procedure per la proclamazione dello sciopero, fissando una data ultima per l'apertura di un tavolo di trattative. Se entro tale data non si registreranno segnali di apertura da parte del Governo, lo sciopero nazionale del trasporto su gomma diventerà inevitabile, con conseguenze dirette e pesanti sull'approvvigionamento delle merci e sulla mobilità del Paese.

In attesa di un segnale positivo dal Ministero, la situazione resta molto tesa. Il rischio di un blocco del trasporto su gomma è concreto e le ripercussioni economiche e sociali potrebbero essere drammatiche. Seguiremo gli sviluppi della vicenda e forniremo aggiornamenti in tempo reale.

Per ulteriori approfondimenti: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

(01-03-2025 18:40)