Via libera dell'ANPI a una piazza romana all'insegna dell'antifascismo e contro ogni nazionalismo.

```html

Piazza del Popolo si riempie: Boom di adesioni alla manifestazione promossa da Michele Serra

BRLa manifestazione che si terrà a Piazza del Popolo, fortemente voluta e promossa da Michele Serra, sta riscuotendo un successo inaspettato in termini di adesioni. L'evento, nato come risposta alle crescenti preoccupazioni per la deriva nazionalistica e le recrudescenze di ideologie estremiste, vedrà la partecipazione di diverse realtà associative e figure di spicco del panorama culturale e politico italiano.BRTra i primi ad aderire, gli ex deportati, testimoni viventi degli orrori del passato, che porteranno le loro storie e il loro monito a non dimenticare. Un segnale forte, che sottolinea l'importanza di preservare la memoria storica per combattere ogni forma di discriminazione e intolleranza.BRAnche i Radicali hanno confermato la loro presenza, portando avanti la loro battaglia per i diritti civili e la libertà di pensiero. La loro partecipazione è un ulteriore segnale di quanto la manifestazione si ponga come un baluardo a difesa dei valori democratici e costituzionali.BRNon solo politica, ma anche arte e cultura. L'attore Claudio Amendola ha annunciato la sua partecipazione, sottolineando l'importanza di schierarsi apertamente contro ogni forma di odio e violenza. La sua presenza, insieme a quella di altri artisti, contribuirà a rendere l'evento ancora più significativo e coinvolgente.BRUn sostegno importante è arrivato anche dall'Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), che ha dichiarato ufficialmente la sua adesione alla piazza di Roma. "Uniti contro i nazionalismi", questo il motto scelto dall'Anpi per ribadire l'importanza di un fronte comune contro ogni rigurgito autoritario e xenofobo. L'associazione partigiana ha sottolineato come la manifestazione rappresenti un'occasione fondamentale per riaffermare i valori della Resistenza e della Costituzione.BRL'evento si preannuncia quindi come un momento di forte mobilitazione civile e di riflessione collettiva, un'occasione per ribadire l'importanza di difendere i valori della democrazia, della libertà e dell'uguaglianza, oggi più che mai minacciati da venti di intolleranza e divisione.```

(07-03-2025 01:00)