Bagnoli: auto danneggiate da calcinacci dopo la scossa a Napoli

Terremoto a Napoli: Panico e Danni a Bagnoli

Una scossa di terremoto, avvertita distintamente nella zona occidentale di Napoli, ha gettato nel panico gli abitanti dei quartieri di Bagnoli e Fuorigrotta. L'evento sismico, avvenuto nel pomeriggio di oggi, ha provocato momenti di intensa paura e, fortunatamente, danni lievi ma significativi per alcuni residenti.

Numerose segnalazioni sono giunte alla redazione da parte di cittadini che hanno descritto la scossa come breve ma intensa. "Un boato improvviso, poi un forte tremore", racconta una residente di Bagnoli, "ho pensato subito al peggio. Per fortuna è durato poco, ma la paura è stata tanta". La stessa sensazione di spavento è stata condivisa da molti altri, che hanno raccontato di aver lasciato le proprie abitazioni in fretta e furia.

I danni più evidenti si sono concentrati a Bagnoli, dove diversi calcinacci si sono staccati da alcuni edifici, finendo sulle auto in sosta. Le immagini diffuse sui social media mostrano vetture con parabrezza e carrozzerie danneggiate. Al momento non si registrano feriti, ma sono in corso le verifiche da parte delle squadre dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile per accertare l'entità dei danni e garantire la sicurezza degli edifici.

Il sindaco di Napoli, è intervenuto sulla vicenda rassicurando la popolazione e sottolineando l'impegno delle istituzioni nel gestire l'emergenza. "Stiamo monitorando attentamente la situazione", ha dichiarato in una breve nota, "e siamo in costante contatto con la Protezione Civile regionale. Invito tutti alla calma e a seguire le indicazioni delle autorità".

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha confermato l'evento sismico, fornendo dettagli sulla magnitudo e sull'epicentro. E' possibile consultare il sito ufficiale dell'INGV www.ingv.it per maggiori informazioni tecniche e aggiornamenti. La situazione rimane comunque sotto stretto controllo e si attendono ulteriori comunicazioni nelle prossime ore.

Intanto, la paura rimane palpabile tra gli abitanti dei quartieri colpiti, che attendono con ansia aggiornamenti sulle condizioni degli edifici e sulle eventuali misure di sicurezza che saranno adottate. La scossa, seppur di breve durata, ha lasciato un segno indelebile nella memoria di chi l'ha vissuta, ricordando la fragilità del territorio e la necessità di una costante vigilanza.

(13-03-2025 02:36)