Il caso Alvarez e i rigori: la UEFA interviene

Il Var ruba la qualificazione all'Atletico: la Uefa promette cambiamenti

Il Real Madrid vola agli ottavi di finale di Champions League, ma la qualificazione è macchiata da una polemica furibonda. Un gol di Alvarez, annullato dal Var per un presunto doppio tocco di mano, ha consegnato la vittoria ai blancos, scatenando le proteste dell'Atletico Madrid che chiede chiarezza e una riforma urgente del sistema.

La scena è nitida nella memoria dei tifosi: Alvarez, attaccante argentino, si trova a tu per tu con il portiere avversario. Un tiro preciso, una parata, e poi la palla che sembra entrare in rete dopo un rimbalzo. Ma l'arbitro, dopo un lungo consulto col Var, annulla la rete. La motivazione? Un presunto doppio tocco di mano, un'interpretazione al limite dell'arbitrario secondo molti commentatori ed esperti.

"È inaccettabile", tuona il presidente dell'Atletico Madrid, in una dichiarazione rilasciata a caldo. "Chiediamo alla Uefa di chiarire i criteri applicati e di garantire maggiore trasparenza nelle decisioni del Var. Una situazione del genere non può più ripetersi." La delusione è palpabile, non solo per la sconfitta, ma anche per il modo in cui è avvenuta, lasciando un retrogusto amaro di ingiustizia.

La Uefa, dal canto suo, ha già annunciato l'intenzione di rivedere le regole. Un comunicato ufficiale pubblicato sul sito ufficiale uefa.com afferma che "si discuterà una riforma del sistema Var, al fine di garantire maggiore coerenza e precisione nelle decisioni." Non vengono specificati i tempi e le modalità, ma la promessa di cambiamento rappresenta un primo passo per affrontare le crescenti critiche al sistema.

La questione sollevata dalla decisione arbitrale è di portata maggiore: l'eccessiva rigidità del Var, la difficoltà di interpretare situazioni di gioco complesse e la conseguente perdita di spontaneità nel gioco. La partita tra Real Madrid e Atletico Madrid non è solo una partita di calcio, ma diventa un caso emblematico che evidenzia le debolezze del sistema e la necessità di una sua urgente revisione. L'episodio sottolinea l'importanza di raggiungere un equilibrio tra l'utilizzo della tecnologia per garantire la giustizia sportiva e la preservazione dello spirito del gioco stesso.

La partita ha dimostrato, ancora una volta, quanto il Var possa influenzare in modo decisivo l'esito di una partita, anche in modo controverso. La Uefa ha una responsabilità nel garantire che il sistema venga utilizzato in modo equo e trasparente, e la promessa di riforma è un segnale positivo, anche se resta da vedere se e come queste promesse si tradurranno in azioni concrete.

(14-03-2025 01:00)