America e Vaticano: Fede e Potere nell'era Trump

America e Vaticano: Fede e Potere nell

Il Grande Divario: Francesco, Trump e la Tecnologia nell'America di oggi

Un'analisi approfondita del complesso rapporto tra religione e tecnologia nell'America di oggi, con un focus sul divario tra il pensiero di Papa Francesco e l'amministrazione Trump, è stata al centro dello speciale di Tv7 condotto da Mara Carfagna.

La trasmissione ha visto la partecipazione di due autorevoli esperti: Massimo Faggioli, autore del libro "Da Dio a Trump", e Padre Benanti, entrambi chiamati a dipanare gli intricati fili che legano la fede alla politica e all'impatto sempre più pervasivo della tecnologia sulla società americana.

"Il divario tra Papa Francesco e la Casa Bianca è forse mai stato così ampio", ha affermato Carfagna introducendo il dibattito. La giornalista ha sottolineato come le diverse visioni sul ruolo della Chiesa nella società, sui temi etici cruciali come l'aborto e i cambiamenti climatici, e sull'utilizzo responsabile della tecnologia, creino una frattura profonda nel tessuto sociale americano.

Faggioli ha analizzato il fenomeno "Trump" nel contesto della religione americana, evidenziando come il populismo e il nazionalismo abbiano trovato terreno fertile in una parte della società desiderosa di un ritorno a valori tradizionali, a volte interpretati in modo conservatore ed esclusivo. "Il libro 'Da Dio a Trump' cerca di spiegare come un certo tipo di religiosità, spesso strumentalizzata, abbia contribuito all'ascesa del presidente" ha spiegato l'autore.

Padre Benanti, da parte sua, ha focalizzato l'attenzione sull'impatto della tecnologia, evidenziando i rischi e le opportunità legati all'intelligenza artificiale, alle nuove frontiere della bioetica e alla diffusione delle fake news. "La tecnologia è uno strumento potente, che può essere usato per il bene o per il male. È fondamentale, per la Chiesa come per la società, saperla utilizzare con responsabilità etica", ha sottolineato il sacerdote.

Lo speciale ha messo in luce come la Chiesa, e in particolare il pontificato di Francesco, si sforza di promuovere un messaggio di inclusione e giustizia sociale, spesso in contrasto con le politiche di un'amministrazione focalizzata su priorità diverse. Il dibattito ha lasciato aperta la domanda su come colmare questo crescente divario e quale ruolo possa giocare la tecnologia, sia come strumento di divisione, sia come potenziale ponte per un dialogo più costruttivo. Il programma è stato un'occasione di riflessione importante per comprendere le dinamiche complesse che plasmano l'America di oggi.

(16-03-2025 13:20)