Trump contro la Fed: dazi in arrivo, pressione sui tassi

Trump contro la Fed: dazi in arrivo, pressione sui tassi

Trump attacca la Fed: "Abbassate i tassi, arrivano i dazi!"

La decisione della Federal Reserve di mantenere invariati i tassi di interesse è stata seguita da un duro attacco di Donald Trump alla banca centrale. Il presidente degli Stati Uniti ha accusato la Fed di non fare abbastanza per contrastare le conseguenze della guerra commerciale, minacciando implicitamente ulteriori azioni.

"La Fed dovrebbe abbassare i tassi di interesse", ha tuonato Trump in un messaggio pubblicato sui social media. "Stanno arrivando i dazi e la Fed dovrebbe agire di conseguenza per sostenere l'economia." Il messaggio, arrivato a poche ore dalla decisione della Fed di mantenere il tasso sui federal funds allo 0,25%, ha riacceso il dibattito sulla crescente tensione tra il presidente e l'istituzione monetaria americana.

La decisione della Fed, ampiamente attesa dagli analisti, conferma la strategia di cautela dell'istituzione di fronte alle incertezze economiche globali. La banca centrale ha ribadito la sua valutazione di una crescita economica moderata e un mercato del lavoro solido, ma ha anche sottolineato i rischi derivanti dalle tensioni commerciali internazionali e dalla debolezza dell'economia globale.

La critica di Trump alla Fed non è certo una novità. Il presidente ha ripetutamente accusato la banca centrale di ostacolare la crescita economica con politiche monetarie troppo restrittive, chiedendo ripetutamente abbassamenti dei tassi. Questa volta, però, la pressione sembra ulteriormente amplificata dalla minaccia di nuovi dazi, che potrebbero avere un impatto negativo sulla crescita economica americana.

L'attacco di Trump solleva interrogativi sul futuro della politica monetaria americana. La pressione politica sulla Fed potrebbe indurla a modificare il suo approccio più cauto, con possibili conseguenze imprevedibili per l'economia. Gli analisti si interrogano su come la Fed reagirà alle pressioni politiche, e se riuscirà a mantenere la sua indipendenza di fronte alle crescenti pressioni da parte del presidente. L'incertezza, in questo contesto, appare un fattore determinante per i mercati finanziari, già in fibrillazione per le tensioni commerciali in corso.

La situazione richiede un attento monitoraggio. Le prossime mosse della Fed e le decisioni dell'amministrazione Trump influenzeranno in modo significativo il panorama economico globale nei prossimi mesi. Il mondo osserva con attenzione questa delicata partita a scacchi tra la Casa Bianca e la Federal Reserve.

(20-03-2025 09:31)