**Giornata Mondiale delle Foreste: il 21 marzo debutta in Italia la rete dei boschi secolari.**

```html
Nascita della Rete dei Boschi Vetusti: Un Tesoro da Proteggere
Il 21 marzo, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, l'Italia compie un passo cruciale verso la salvaguardia del suo patrimonio naturale: la nascita della Rete dei Boschi Vetusti.BRQuesti ecosistemi unici, definiti come aree forestali di almeno 10 ettari dove l'intervento umano è assente da oltre 60 anni, rappresentano scrigni di biodiversità e laboratori naturali inestimabili. Al loro interno, coesistono alberi di ogni età, dal giovane germoglio all'anziano gigante, offrendo rifugio a una miriade di specie animali e vegetali.BR
L'iniziativa mira a censire, proteggere e valorizzare questi boschi, riconoscendone il ruolo fondamentale nella mitigazione dei cambiamenti climatici, nella conservazione della biodiversità e nella fornitura di servizi ecosistemici essenziali.BR
L'assenza di gestione attiva permette a questi boschi di evolvere naturalmente, creando microhabitat complessi e favorendo la resilienza degli ecosistemi. Studiare i boschi vetusti significa comprendere meglio i processi ecologici naturali e sviluppare strategie di gestione forestale più sostenibili. BR
La creazione di questa rete rappresenta un'opportunità straordinaria per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della conservazione delle foreste e per promuovere un turismo responsabile e rispettoso dell'ambiente. Un futuro verde per l'Italia passa anche attraverso la tutela dei suoi boschi più antichi e preziosi.```
(