Papa Francesco dimesso dal Gemelli, ritorno in Vaticano.

Papa Francesco dimesso dal Gemelli, ritorno in Vaticano.

Papa Francesco dimesso dal Gemelli: "Grazie per le preghiere, ora lavoriamo per la pace"

Papa Francesco è tornato in Vaticano dopo tre giorni di ricovero all'ospedale Gemelli di Roma. Il Pontefice, ricoverato d'urgenza lo scorso 14 marzo per una bronchite, è apparso visibilmente provato ma sereno, salutando i fedeli riuniti nel cortile dell'ospedale prima di lasciare la struttura. Un breve saluto, ma denso di significato, un messaggio di speranza e di pace in un momento di grande tensione internazionale.

"Grazie per le preghiere", ha detto il Papa, rivolgendosi ai presenti con un sorriso, la voce leggermente affaticata ma decisa. "Ora si lavori per la pace", ha aggiunto, sottolineando l'importanza della preghiera e dell'impegno comune per la costruzione di un mondo migliore. Un appello accorato, rivolto non solo ai fedeli presenti, ma a tutta l'umanità.

La dimissione di Papa Francesco è stata accolta con un sospiro di sollievo in tutto il mondo. Le sue condizioni di salute, negli ultimi anni, hanno destato preoccupazione, rendendo questo ricovero un momento di particolare apprensione. La velocità del suo recupero, tuttavia, è stata vista come un segno positivo.

Il Santo Padre, durante il suo ricovero, ha continuato a lavorare, ricevendo visite e tenendo alcuni incontri. La sua dedizione al suo ministero è stata evidente anche durante questa prova. L'immagine del Papa, che saluta dal finestrino dell'auto, in partenza dall'ospedale, è stata diffusa rapidamente sui social media, diventando virale in poche ore. Guarda il video del saluto del Papa.

La sua dimissione rappresenta non solo un momento di gioia per i fedeli, ma anche un potente simbolo di speranza e di perseveranza. In un mondo segnato da conflitti e divisioni, le parole del Papa, il suo esempio di forza e di fede, risuonano come un invito all'unità e alla pace.

Il Papa, ora di ritorno in Vaticano, proseguirà il suo intenso programma di lavoro, continuando a guidare la Chiesa cattolica in questo momento storico delicato. La sua dimissione è un segnale di incoraggiamento per tutti, una dimostrazione che anche di fronte alle difficoltà, è possibile trovare la forza per andare avanti, per lavorare per un futuro migliore.

(23-03-2025 11:02)