Gp Cina: Leclerc e Hamilton squalificati, Ferrari sotto inchiesta

Gp Cina: Leclerc e Hamilton squalificati, Ferrari sotto inchiesta

Scandalo in Cina: Leclerc e Hamilton squalificati!

Un finale di Gran Premio di Cina rovente, segnato da squalifiche clamorose per Charles Leclerc e Lewis Hamilton. La FIA ha infatti comunicato l'esclusione dei due piloti dal risultato ufficiale della gara, a causa di irregolarità riscontrate sulle loro monoposto.

La Ferrari di Leclerc è risultata di un chilo sotto il peso minimo consentito. Una discrepanza, per quanto piccola, che secondo il regolamento sportivo della Formula 1 comporta l'esclusione dalla classifica. Un duro colpo per il monegasco, che aveva concluso la gara in una posizione di rilievo. La penalizzazione, annunciata con un comunicato ufficiale sul sito della FIA https://www.fia.com/, ha scatenato immediate polemiche nel paddock.

Ma non è finita qui. Anche la monoposto di Lewis Hamilton è finita nel mirino degli scrutatori. Irregolarità al fondo della Mercedes del britannico hanno infatti portato alla squalifica. La FIA ha riscontrato difformità rispetto alle specifiche tecniche regolamentari, una violazione che, come nel caso di Leclerc, ha portato alla stessa pesante penalizzazione.

La delusione è palpabile nel team Ferrari e nella scuderia Mercedes. Le squadre hanno il diritto di ricorso, ma al momento non hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali. Si attende con trepidazione la loro posizione, e capire se si ricorrerà al Tribunale Internazionale di Appello della FIA. La notizia ha ovviamente mandato in subbuglio il mondo della Formula 1, con i social media che pullulano di commenti e discussioni infuocate.

L'episodio getta un'ombra sulla gara cinese, sollevando interrogativi sulle procedure di controllo tecnico e sulle possibili implicazioni per il campionato. La lotta per il titolo mondiale si fa sempre più incerta, con le conseguenze di questa doppia squalifica destinate a rimescolare le carte in tavola nelle prossime gare. La vicenda evidenzia, ancora una volta, l'importanza del rispetto scrupoloso del regolamento tecnico in Formula 1, e la severità delle sanzioni previste in caso di violazione.

Resta da capire il livello di intenzionalità delle irregolarità riscontrate. Si è trattato di semplici errori meccanici o di scelte progettuali al limite del regolamento? Le prossime ore saranno decisive per fare chiarezza su questo aspetto e capire quali saranno le conseguenze a lungo termine per le due squadre e per i piloti coinvolti.

(23-03-2025 12:25)