Erasmus: un giovane e l'Europa

Erasmus: un giovane e l

Giovane agricoltore del futuro: Federico Bertini dialoga con Mattarella sull'Unione Europea

Federico Bertini, 17 anni, ha avuto l'opportunità di porre una domanda al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante un evento dedicato all'agricoltura. Un'occasione importante per questo giovane studente che, con lucidità e determinazione, ha espresso la sua visione sull'Unione Europea. La sua frase, "L'Unione non è da buttare ma va svecchiata", ha colpito per la sua chiarezza e per la sua capacità di sintetizzare un problema complesso in una semplice affermazione.

L'evento, che si è tenuto questo anno, ha visto la partecipazione di numerosi studenti, ma solo tre sono stati selezionati per porre domande al Capo dello Stato. Federico, tra questi, ha saputo cogliere l'attimo, dimostrando una maturità e una consapevolezza sorprendenti per la sua età. La sua opinione sull'UE, lontana da facili slogan e populismo, è stata particolarmente apprezzata.

"A noi giovani la Ue piace", ha affermato Federico, sottolineando il suo coinvolgimento attivo nell'ambito europeo. A maggio, infatti, partirà per un'esperienza Erasmus, un'opportunità che testimonia la sua apertura mentale e la sua volontà di confrontarsi con realtà diverse. Questo viaggio di studio rappresenta un ulteriore passo nel suo percorso di crescita personale e professionale, arricchendo la sua visione del mondo e consolidando la sua convinzione nel ruolo positivo dell'Unione Europea, seppur necessitante di riforme.

L'intervento di Federico rappresenta un esempio positivo per i giovani della sua generazione: un segno di partecipazione attiva alla vita politica e sociale del paese, di capacità critica costruttiva e di speranza per il futuro dell'Europa. La sua presenza all'evento, e la sua domanda al Presidente Mattarella, sono un monito per chi pensa che i giovani siano disinteressati al futuro dell'Unione e un incoraggiamento per tutti coloro che credono in un'Europa unita e rinnovata. Il suo esempio potrebbe stimolare altri giovani a impegnarsi attivamente nel dibattito pubblico e a contribuire alla costruzione di un futuro migliore.

La sua esperienza evidenzia l'importanza di creare occasioni di dialogo tra le istituzioni e i giovani, favorendo la partecipazione attiva e la costruzione di un futuro comune. Una sfida per la società tutta, ma anche un'opportunità per creare un futuro migliore, un futuro dove le giovani voci come quella di Federico possano trovare spazio e contribuire a plasmare il domani.

(25-03-2025 01:00)