Le Fosse Ardeatine: un ricordo indelebile

Fontana ricorda le Fosse Ardeatine: "Un dovere morale e civile"
Roma,
Il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Lorenzo Fontana, ha ribadito oggi l'importanza di ricordare le vittime dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, a 79 anni dalla strage nazifascista. In una dichiarazione rilasciata in occasione della commemorazione, Fontana ha sottolineato il profondo dovere morale e civile di tramandare la memoria dei 335 martiri trucidati durante l'occupazione nazista.
"Non possiamo e non dobbiamo dimenticare", ha affermato il Ministro, "Il sacrificio di queste vittime innocenti rappresenta un monito perenne contro ogni forma di violenza, intolleranza e sopraffazione. La loro memoria è un faro che illumina il cammino verso un futuro di pace e giustizia". Fontana ha espresso la sua profonda commozione per la tragedia e ha ribadito l'impegno del Governo a mantenere viva la memoria di questo evento drammatico della storia italiana.
La dichiarazione del Ministro arriva in concomitanza con le numerose commemorazioni che si sono svolte oggi a Roma e in tutta Italia per ricordare l'eccidio. Numerose autorità, rappresentanti delle istituzioni e cittadini si sono riuniti presso le Fosse Ardeatine per deporre corone di fiori e ricordare le vittime. L'evento ha rappresentato un'occasione di riflessione collettiva sul significato della memoria storica e sull'importanza di contrastare ogni forma di odio e discriminazione.
Il Ministro ha inoltre invitato tutti i cittadini a partecipare alle iniziative di commemorazione, sottolineando l'importanza di trasmettere alle nuove generazioni la consapevolezza di questo tragico episodio della storia italiana, affinché simili tragedie non si ripetano mai più. La sua dichiarazione conclude con un accorato appello alla pace e alla comprensione reciproca, valori fondamentali per costruire un futuro più giusto e solidale.
Per approfondire la storia delle Fosse Ardeatine e le numerose iniziative di commemorazione, è possibile visitare il sito del Museo delle Fosse Ardeatine https://www.museofosseardeatine.it/ e consultare altre risorse online dedicate a questo tragico capitolo della storia italiana.
(