Scontro Danimarca-USA sulla Groenlandia: la visita di Vance infiamma le tensioni

Scontro Danimarca-USA sulla Groenlandia: la visita di Vance infiamma le tensioni

Danimarca furiosa: l'attacco di Vance alla Groenlandia scatena la polemica

Copenhagen in fiamme dopo le dichiarazioni del vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance sulla Groenlandia. L'isola, territorio autonomo danese, è al centro di una nuova, accesa disputa tra Stati Uniti e Danimarca. Le parole di Vance, considerato vicino a Donald Trump, hanno innescato una reazione furiosa da parte del governo danese, che ha definito il tono usato "inaccettabile".

La polemica è scoppiata a seguito di dichiarazioni rilasciate da Vance, che ha sostenuto la necessità per gli Stati Uniti di controllare la Groenlandia per garantire la pace mondiale. Una affermazione che ha suscitato sdegno e incredulità in Danimarca. "Non apprezziamo il tono usato e non accettiamo le affermazioni fatte dal vicepresidente Vance," ha dichiarato il Ministro degli Esteri danese, Lars Løkke Rasmussen, in una conferenza stampa urgente convocata a Copenhagen. Rasmussen ha sottolineato la sovranità della Groenlandia e la natura del rapporto tra la Danimarca e il suo territorio autonomo.

Anche Donald Trump è intervenuto sulla questione, ribadendo, tramite un post sui social media, l'importanza strategica della Groenlandia per gli Stati Uniti, sostenendo che "la Groenlandia ci serve per la pace mondiale". Le parole dell'ex presidente americano, che in passato aveva già manifestato interesse per l'acquisto dell'isola, hanno ulteriormente infiammato gli animi. L'affermazione è stata definita "arrogante e fuori luogo" da diversi analisti politici internazionali.

La reazione della Danimarca è stata immediata e decisa. Oltre alla ferma condanna del tono utilizzato da Vance, il governo danese ha convocato l'ambasciatore americano per un chiarimento ufficiale. La vicenda rischia di compromettere ulteriormente i già delicati rapporti tra Washington e Copenhagen, mettendo a dura prova la tradizionale alleanza tra i due paesi. La Groenlandia, con le sue risorse naturali e la sua posizione geostrategica nell'Artico, è al centro di crescenti tensioni geopolitiche, e le dichiarazioni di Vance e Trump non fanno altro che alimentare le preoccupazioni.

La situazione rimane tesa e si attende una risposta ufficiale da parte della Casa Bianca. Intanto, il dibattito internazionale infuria, con molti che denunciano il tono imperialista delle dichiarazioni statunitensi e altri che sottolineano la crescente importanza dell'Artico come teatro di competizione globale. L'episodio, dunque, si inserisce in un contesto più ampio di rivalità geopolitiche, con la Groenlandia come palcoscenico di una nuova, preoccupante escalation.

(29-03-2025 10:10)