Giorgetti propone stop al Patto di Stabilità per sostenere le imprese

Giorgetti propone stop al Patto di Stabilità per sostenere le imprese

Giorgetti a Cernobbio: Congelare i vincoli di bilancio per aiutare le imprese

Cernobbio, 1 Settembre 2023 - Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha lanciato un appello chiaro e forte nel suo intervento conclusivo al Forum Ambrosetti di Cernobbio: è necessario congelare i vincoli di bilancio per sostenere le imprese italiane in un momento di congiuntura economica complessa. Una ricetta che ricorda le misure adottate durante l'emergenza Covid-19, ma con una finalità altrettanto impellente: contrastare gli effetti dell'inflazione e garantire la competitività del sistema produttivo nazionale.

Giorgetti ha proposto la sospensione temporanea del Patto di Stabilità e Crescita dell'Unione Europea, un meccanismo che, secondo il Ministro, sta attualmente soffocando la capacità di intervento dello Stato a favore delle aziende. "Serve un approccio più flessibile e meno rigido – ha affermato Giorgetti – che consenta di mettere in campo politiche di sostegno concrete ed efficaci, senza essere vincolati da parametri che in questa fase appaiono inadeguati alla realtà".

La proposta del Ministro non è priva di implicazioni politiche di notevole rilevanza. La sospensione del Patto Ue richiede un ampio consenso a livello europeo, e necessita di una strategia ben definita per evitare possibili ripercussioni negative sulla sostenibilità del debito pubblico italiano. Giorgetti, tuttavia, ha sottolineato la necessità di agire con decisione per evitare un ulteriore rallentamento dell'economia e per preservare il tessuto produttivo nazionale, particolarmente vulnerabile alle fluttuazioni dei mercati internazionali e all'aumento dei costi energetici.

L'intervento del Ministro ha suscitato un ampio dibattito tra i partecipanti al Forum, con diverse opinioni espresse sulle possibili conseguenze di una tale scelta. Alcuni esperti hanno espresso preoccupazione per i rischi connessi all'aumento del debito pubblico, mentre altri hanno sottolineato l'urgenza di intervenire a sostegno delle imprese, evitando un aggravamento della crisi economica. La proposta di Giorgetti, in ogni caso, segna un punto di svolta nel dibattito sulla politica economica italiana e apre la strada a un confronto cruciale a livello europeo sulle misure necessarie per affrontare le sfide della congiuntura attuale. Nei prossimi giorni, si attendono ulteriori sviluppi e chiarimenti sulle modalità concrete di attuazione di questa ambiziosa proposta.


Maggiori informazioni sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze: www.mef.gov.it


Per approfondire il Forum di Cernobbio: www.theambrosiettifoundation.com

(06-04-2025 01:00)