Vaticano: incontro decisivo per la pace in Ucraina, dice Bessent

Vaticano: incontro decisivo per la pace in Ucraina, dice Bessent

Stati Uniti e Ucraina: Accordo privilegiato sullo sfruttamento delle risorse naturali?

Washington si prepara a investire massicciamente nello sviluppo delle risorse naturali ucraine.

La notizia, ancora non ufficialmente confermata da fonti governative statunitensi, fa seguito ad un incontro di alto livello in Vaticano, descritto come “decisivo” per la definizione di un accordo tra Ucraina e Stati Uniti, secondo quanto dichiarato da fonti diplomatiche vicine al negoziato. Si parla di un accesso privilegiato per gli investitori americani a progetti di estrazione e lavorazione di materie prime cruciali per l'economia globale, tra cui alluminio, grafite, petrolio e gas naturale. L'Ucraina, infatti, possiede notevoli riserve di queste risorse, attualmente sotto sfruttate o addirittura inutilizzate a causa del conflitto in corso.

Bessent: "L'incontro in Vaticano è stato decisivo"

Secondo quanto riportato da fonti anonime ma attendibili, un importante funzionario americano, identificato come Bessent, avrebbe dichiarato che l'incontro in Vaticano ha rappresentato un momento cruciale per raggiungere un accordo quadro. L'iniziativa, se confermata, potrebbe rappresentare un significativo impulso per la ricostruzione post-bellica dell'Ucraina, ma anche un rafforzamento strategico delle relazioni economiche tra Washington e Kiev.

Le implicazioni geopolitiche di un tale accordo sono di vasta portata. Si tratta, infatti, di una sfida diretta alla posizione della Russia, che ha sempre visto le risorse naturali ucraine come parte integrante della propria sfera di influenza. L'accesso privilegiato degli Stati Uniti a queste risorse potrebbe contribuire a ridurre la dipendenza europea dal gas russo, accelerando la transizione energetica e diminuendo la dipendenza da Mosca.

Il ruolo del Vaticano: mediazione e garanzia?

La scelta del Vaticano come sede per questi colloqui di alto livello è degna di nota. La Santa Sede, infatti, si è sempre mostrata impegnata nella ricerca di una soluzione pacifica al conflitto ucraino, fungendo da ponte di dialogo tra le parti in conflitto. In questo caso, il ruolo della Santa Sede potrebbe essere stato quello di garantire la trasparenza e la lealtà del processo negoziale, creando un clima di fiducia reciproca tra Ucraina e Stati Uniti.

La situazione rimane fluida e ulteriori dettagli sono attesi nelle prossime ore. La conferma ufficiale dell'accordo, e la sua effettiva attuazione, dipenderà da numerosi fattori, tra cui l'evoluzione del conflitto e la disponibilità delle risorse finanziarie necessarie per avviare i progetti di investimento. Seguiremo da vicino gli sviluppi di questa importante vicenda.

(01-05-2025 16:00)