Pechino inasprisce le tariffe su prodotti UE: Xi Jinping invoca un fronte comune contro gli USA

Pechino inasprisce le tariffe su prodotti UE: Xi Jinping invoca un fronte comune contro gli USA

Borse europee in rialzo, dollaro in calo: tensione Usa-Cina sullo sfondo

Borse europee positive all'apertura, con l'indice FTSE MIB a Milano che registra un leggero aumento. Il dollaro continua la sua discesa, segnando una debolezza che potrebbe giovare alle esportazioni europee. Questo scenario positivo, però, è sullo sfondo di una crescente tensione tra Stati Uniti e Cina.

La Presidenza dell'Unione Europea ha salutato con favore la decisione di sospendere i dazi nell'ambito del contenzioso WTO tra Ue e Stati Uniti, invitando però a utilizzare saggiamente questi 90 giorni di tregua per trovare una soluzione duratura alla disputa commerciale. "È fondamentale utilizzare questo tempo per dialogare e per trovare una soluzione che sia nell'interesse di entrambi", ha sottolineato un portavoce della Presidenza, aggiungendo l'importanza di costruire una relazione bilaterale basata sul rispetto reciproco e sulla collaborazione.

Intanto, il Premier spagnolo Pedro Sánchez si trova a Pechino per una visita ufficiale volta a rafforzare i legami economici e commerciali tra Spagna e Cina. Sánchez incontrerà alti funzionari cinesi per discutere di accordi bilaterali, in un contesto reso complesso dalla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. La Cina, infatti, ha rialzato i controdazi sulle merci statunitensi al 125%, una mossa che potrebbe avere ripercussioni sull'economia globale.

Il presidente cinese, Xi Jinping, ha lanciato un appello per un'unione tra Ue e Cina contro quello che ha definito il "bullismo" degli Stati Uniti. "L'Ue e la Cina devono collaborare per costruire un ordine internazionale più giusto ed equo", ha affermato Xi, sottolineando l'importanza della cooperazione multilaterale in un mondo sempre più complesso e instabile. Le sue parole sottolineano la crescente importanza del ruolo dell'Europa nel delicato equilibrio geopolitico attuale, e la necessità di una strategia autonoma e coordinata nei rapporti con gli Stati Uniti e con la Cina.

L'incontro tra Sánchez e Xi Jinping sarà un momento chiave per valutare la volontà della Cina di trovare un compromesso nelle dispute commerciali e per capire come l'Europa intende posizionarsi in questo scenario di crescente rivalità tra superpotenze. La situazione rimane fluida e necessita di un attento monitoraggio. Gli investitori, infatti, guardano con attenzione all'evolversi della situazione, sperando in una de-escalation delle tensioni commerciali e in una ripresa della crescita economica globale.

(11-04-2025 16:25)