Clima: 20 città in piazza con Fridays for Future

Clima: 20 città in piazza con Fridays for Future

Sciopero Globale per il Clima: 20 Città Italiane in Piazza contro l'Economia di Guerra

Oggi, in numerose città italiane, si è svolto uno sciopero globale per il clima, organizzato dal movimento ambientalista in risposta a ciò che definisce "un'economia di guerra" che sta compromettendo gli sforzi per la transizione ecologica.

"Costruiamo il futuro" è stato lo slogan scelto per questa giornata di mobilitazione, che ha visto decine di migliaia di persone scendere in piazza in almeno 20 città italiane. I cortei, fortemente partecipati da attivisti di Fridays for Future, hanno sottolineato l'urgenza di una riconversione ecologica, evidenziando come le priorità economiche dettate dalle tensioni geopolitiche stiano compromettendo gli obiettivi di riduzione delle emissioni e la lotta ai cambiamenti climatici.

I manifestanti hanno denunciato l'aumento delle spese militari, la priorità data all'estrazione di combustibili fossili e la conseguente mancanza di investimenti nelle energie rinnovabili, come fattori che aggravano la crisi climatica. Si sono levate forti critiche alle politiche energetiche nazionali ed europee, accusate di non essere all'altezza della sfida climatica e di favorire interessi economici a breve termine a discapito della sostenibilità ambientale a lungo termine.

"Non possiamo permetterci di sacrificare il nostro futuro sull'altare di un'economia di guerra," ha dichiarato un portavoce di Fridays for Future a Roma, durante il corteo. "È necessario un cambio di rotta radicale, che metta al centro la giustizia climatica e la protezione del pianeta."

La protesta ha visto la partecipazione di diverse organizzazioni ambientaliste, che hanno condiviso un programma comune di richieste rivolte al governo e alle istituzioni europee. Tra queste, la richiesta di un piano concreto per la transizione energetica, un massiccio investimento nelle energie rinnovabili e una maggiore attenzione alle politiche di riduzione delle emissioni, in linea con gli accordi di Parigi.

La giornata di sciopero globale si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per la crisi climatica e per le sue conseguenze a livello globale. L'impegno dei movimenti ambientalisti, come testimoniato dalla massiccia partecipazione di oggi, dimostra la volontà di una fetta importante della popolazione di pressionare i decisori politici per un cambio di paradigma, verso un futuro più sostenibile e giusto.

Per approfondire:
Greenpeace Italia
Fridays For Future Italia

(11-04-2025 12:47)