Piemonte in allerta rossa: Po e Lago Maggiore sotto pressione

Maltempo in Piemonte: allerta rossa, rischio esondazioni e frane
Il Piemonte è in ginocchio a causa di un'ondata di maltempo senza precedenti. L'allerta rossa diramata dalla Protezione Civile ha messo in allarme tutta la regione, con particolare attenzione rivolta ai livelli critici del fiume Po e del Lago Maggiore, prossimi all'esondazione. Il rischio di esondazioni, frane e valanghe è concreto e la popolazione è invitata alla massima cautela.
La situazione è drammatica, soprattutto nella zona di Biella, dove un albero è crollato su un'auto in transito a Tollegno, ferendo l'automobilista. Le squadre di soccorso sono intervenute prontamente per prestare i primi soccorsi alla donna, le cui condizioni fortunatamente non sembrano gravi. Ma l'episodio evidenzia la violenza delle tempeste che stanno imperversando sulla regione.
L'allerta arancione è stata diramata anche in Sardegna, Valle d'Aosta e Lombardia, mentre la Liguria è in allerta gialla. In queste regioni, si prevedono forti piogge, vento intenso e possibili grandinate. Le autorità locali stanno monitorando costantemente la situazione e hanno predisposto piani di emergenza per far fronte alle eventuali criticità. Si raccomanda di evitare spostamenti non necessari e di prestare attenzione alle indicazioni delle autorità.
Il livello del Po è costantemente monitorato. ARPA Piemonte sta fornendo aggiornamenti in tempo reale sulla situazione idrologica. Anche il Lago Maggiore è sotto stretta osservazione, con i livelli d'acqua che hanno raggiunto valori di allarme. Le dighe sono state aperte per ridurre la pressione sull'invaso, ma il rischio di esondazione rimane elevato.
La Protezione Civile invita la popolazione a prestare la massima attenzione, a seguire le indicazioni fornite dalle autorità e a segnalare eventuali situazioni di pericolo. È fondamentale evitare di avvicinarsi a corsi d'acqua, zone a rischio frana e alberi che potrebbero cadere. La situazione potrebbe peggiorare nelle prossime ore, quindi è importante rimanere aggiornati sulle previsioni meteo e sulle comunicazioni delle autorità locali.
Si consiglia di consultare i siti web della Protezione Civile regionale e nazionale per avere informazioni aggiornate sulla situazione del maltempo.
La sicurezza dei cittadini è la priorità assoluta in questo momento di emergenza.
(