Harvard e Obama contro Trump: attacco alla libertà accademica

Harvard e Obama contro Trump: attacco alla libertà accademica

Obama contro Trump: Harvard nel mirino, 2 miliardi congelati

L'ex presidente Barack Obama ha duramente criticato la decisione dell'amministrazione Trump di congelare 2 miliardi di dollari destinati all'Università di Harvard.

La mossa, secondo Obama, rappresenta un "tentativo illegittimo di soffocare la libertà accademica". L'ex presidente ha espresso la sua posizione su Twitter, affermando: "Speriamo che altri facciano lo stesso", in riferimento alla resistenza di Harvard alle richieste di riforma della governance e delle assunzioni, considerate dall'ateneo "incostituzionali".

La controversia nasce da una richiesta da parte dell'amministrazione Trump di riforme sostanziali nella gestione interna di Harvard, comprese modifiche alle procedure di assunzione e alla composizione del consiglio di amministrazione.

Harvard, difendendo la propria autonomia accademica, si è opposta con fermezza, definendo le richieste governative un'ingerenza inaccettabile nella vita universitaria e una violazione dei principi costituzionali. La decisione di congelare i fondi è stata vista come una rappresaglia per questa resistenza.

Obama, nel suo tweet, non ha usato mezzi termini nel condannare la scelta dell'amministrazione Trump, definendola un attacco diretto alla libertà accademica e alla capacità delle università di svolgere il loro ruolo fondamentale nella società.

La questione solleva interrogativi cruciali sul rapporto tra governo e istituzioni accademiche, e sulla possibilità di un'ingerenza politica nelle decisioni interne delle università. L'azione di Harvard, nel resistere a ciò che considera una pressione indebita, ha riscosso un notevole sostegno da parte di accademici e intellettuali di tutto il mondo.

Le implicazioni di questa decisione si estendono ben oltre il caso specifico di Harvard. Essa pone un precedente preoccupante, sollevando timori sulla potenziale erosione dell'autonomia accademica e sulla libertà di ricerca e insegnamento nelle università americane.

La reazione della comunità accademica internazionale è stata immediata e forte, con numerosi appelli affinché venga rispettata l'autonomia delle università e venga rimosso il blocco dei fondi. Il dibattito è aperto e le conseguenze di questa controversia saranno certamente di vasta portata.

(15-04-2025 15:21)