Smartphone e adolescenti: l'allarme della psicologa della Polizia di Stato

Smartphone e adolescenti: l

Attenti se lo smartphone diventa centro della vita: l'allarme della Polizia di Stato per i genitori

Cristina Bonucchi, Dirigente della Polizia di Stato e psicologa, lancia un importante appello ai genitori italiani: essere vigili sui comportamenti dei figli nel mondo digitale. In un'intervista rilasciata recentemente, la Dottoressa Bonucchi ha evidenziato l'importanza di prestare attenzione a specifici segnali che potrebbero indicare situazioni a rischio per i più giovani.

"Lo smartphone non deve diventare il centro della vita di un adolescente", ha affermato la dottoressa Bonucchi. "Un utilizzo eccessivo, un isolamento sociale crescente, e la difficoltà a staccarsi dal dispositivo anche in contesti inappropriati, devono far scattare un campanello d'allarme."

La Dirigente ha elencato alcuni comportamenti che i genitori dovrebbero monitorare con attenzione: un'eccessiva segretezza riguardo all'utilizzo del cellulare; sbalzi d'umore repentini e inspiegabili; calo del rendimento scolastico; isolamento sociale e riduzione delle attività extrascolastiche; un sonno disturbato e un generale cambiamento nella personalità del ragazzo.

Ma cosa fare di fronte a questi segnali? La dottoressa Bonucchi consiglia un approccio di dialogo aperto e di fiducia: "Non bisogna spiare i figli, ma creare un clima di confidenza che li inviti a confidare i propri problemi. Spesso, il disagio nasce da situazioni di cyberbullismo, da contatti con persone sconosciute online o da una dipendenza da giochi o social network."

La psicologa della Polizia di Stato sottolinea inoltre l'importanza di educare i figli all'uso responsabile di internet e dei social media, fornendo loro gli strumenti necessari per navigare in sicurezza. Questo significa spiegare loro i rischi connessi alla rete, insegnare a proteggere i propri dati personali e a identificare situazioni potenzialmente pericolose.

"La prevenzione è fondamentale", conclude la dottoressa Bonucchi. "Un genitore informato e attento può fare la differenza nella vita digitale dei propri figli, contribuendo a proteggerli dai rischi e a favorire un uso sano e consapevole delle nuove tecnologie." Per ulteriori informazioni e supporto, la dottoressa consiglia di consultare il sito della Polizia di Stato https://www.poliziadistato.it/ e di rivolgersi alle forze dell'ordine in caso di necessità.

(16-04-2025 14:57)