Nessuna cancellazione dal registro battesimale: il Vaticano chiarisce la questione dell'abbandono della Chiesa.

Nessuna cancellazione dal registro battesimale:  il Vaticano chiarisce la questione dell

Vaticano: Nessun "Sbattezzo" Possibile, ma Libertà di Abbandonare la Chiesa

Una nota del Dicastero per i Testi Legislativi della Santa Sede chiarisce definitivamente la questione dello "sbattezzo": non è possibile cancellare il sacramento del Battesimo dai registri ecclesiastici.

La notizia, diffusa nelle ultime ore, mette fine a diverse interpretazioni e a possibili ambiguità. Il documento, pur ribadendo l'indelebile carattere del Battesimo, sottolinea con chiarezza che la permanenza del dato anagrafico nei registri parrocchiali non limita in alcun modo la libertà di chi sceglie di abbandonare la Chiesa cattolica. Tale decisione, precisa la nota, può essere annotata, garantendo la trasparenza e la correttezza delle informazioni conservate.

In sostanza, il Vaticano conferma che il sacramento del Battesimo resta un atto irrinunciabile, una marca indelebile della fede cristiana, ma allo stesso tempo ribadisce il pieno rispetto della libertà individuale. Chi desidera allontanarsi dalla Chiesa è libero di farlo, senza dover ottenere una sorta di "annullamento" del Battesimo. La registrazione nei registri parrocchiali, dunque, rappresenta semplicemente una traccia storica della vita religiosa di un individuo, non una costrizione alla appartenenza ecclesiale.

La precisazione del Dicastero per i Testi Legislativi arriva in risposta a diverse richieste di chiarimento giunte negli ultimi mesi, in un contesto in cui la libertà religiosa e il rapporto tra individuo e istituzione religiosa sono sempre più al centro del dibattito pubblico. La chiarezza e la fermezza della nota vaticani rappresentano un punto fermo nell’interpretazione di una pratica che ha generato, seppur limitatamente, confusione.

La Chiesa, quindi, si mostra aperta e disponibile al dialogo, riconoscendo il diritto fondamentale alla libertà di coscienza e di fede. Si tratta di un passo importante per garantire trasparenza e rispetto della volontà individuale, senza ledere l'importanza del sacramento del Battesimo.

Questa posizione del Vaticano conferma l'impegno della Santa Sede a conciliare la tradizione religiosa con le esigenze di una società moderna e pluralista. La scelta di registrare l'allontanamento dalla Chiesa, pur non cancellando il Battesimo, rappresenta un atto di rispetto della scelta personale, affermando la libertà religiosa come valore fondamentale.

In definitiva, il messaggio è chiaro: il Battesimo resta, ma la libertà di lasciare la Chiesa è pienamente garantita.

(17-04-2025 17:50)