Pasqua: tra Regno Unito e USA, un Natale di consumi e regali?

Pasqua: tra Regno Unito e USA, un Natale di consumi e regali?

Eastermas: La Pasqua si veste di Natale? Un dibattito acceso

Il Regno Unito e gli Stati Uniti stanno assistendo ad un fenomeno preoccupante: l'ibridazione tra Pasqua e Natale, un'unione forzata dal consumismo che sta cancellando l'autentico spirito delle festività. Il termine coniato dai media, "Eastermas", descrive efficacemente questa preoccupante tendenza: la Pasqua, tradizionalmente legata alla spiritualità e alla rinascita, sta sempre più assomigliando al Natale, sovraccarica di regali e consumismo sfrenato.

Secondo molti osservatori, questa fusione è un sintomo di tempi difficili. La ricerca di momenti di gioia e condivisione, in un contesto socio-economico complesso, spinge le persone a ricorrere a festività già fortemente connotate da rituali di consumo, come appunto il Natale. Questa "strategia" consolatoria, però, rischia di impoverire il significato autentico della Pasqua, cancellando secoli di tradizioni e significati religiosi o culturali.

Il Guardian, ad esempio, ha affrontato l'argomento con un'analisi che, pur riconoscendo il lato oscuro di questa tendenza, ammette una certa comprensione per la reazione popolare. In un articolo recente, il giornale britannico ha titolato: "Sono tempi cupi, dobbiamo pur festeggiare". Un'affermazione che, pur non giustificando l'appiattimento delle tradizioni, evidenzia le pressioni sociali e economiche che stanno plasmando le festività.

Ma la questione è ben più complessa di una semplice ricerca di svago. L'eccessivo accento sul consumismo durante la Pasqua rischia di creare un'ulteriore disparità tra chi può permettersi di partecipare a questa versione "commercializzata" della festività e chi non può, amplificando il senso di esclusione e disagio. Questa "Eastermas" porta con sé il rischio di creare una società sempre più materialista, che scambia la vera ricchezza dei legami umani e della spiritualità con la mera apparenza del benessere economico.

Il dibattito è aperto. È necessario interrogarsi sulla necessità di preservare l'autenticità delle nostre tradizioni, contrapponendo una riflessione critica alla mercificazione pervasiva delle festività. Bisogna chiedersi se, nel cercare una fuga dalla realtà, non si rischi di perdere il valore intrinseco di ogni celebrazione, trasformando la Pasqua, in questo caso, in una pallida copia del Natale, priva della sua anima.

(20-04-2025 15:23)