Greene, deputata repubblicana vicina a Trump, celebra la morte del Papa: polemiche sul web

Greene esulta per la morte di Benedetto XVI: polemiche social e scontro con il Vaticano
La deputata repubblicana Marjorie Taylor Greene ha celebrato la scomparsa di Papa Benedetto XVI con un post su X, piattaforma precedentemente nota come Twitter, generando un'ondata di critiche sui social media. Il messaggio, fortemente criticato, ha acceso un nuovo dibattito sulla posizione della deputata americana, nota per le sue prese di posizione controverse e per il suo sostegno al movimento Maga.
Greene ha scritto: "Oggi ci sono stati grandi cambiamenti nella leadership globale. Il male viene sconfitto per mano di Dio". Questa affermazione, interpretata da molti come una celebrazione della morte del Papa emerito, ha suscitato immediate e durissime reazioni. La scelta di parole, considerata da molti insensibile e persino oltraggiosa, ha scatenato un'ondata di indignazione, con numerose personalità politiche e del mondo religioso che hanno condannato la sua dichiarazione.
La deputata, già nota per le sue posizioni fortemente conservatrici e per il suo acceso scontro con il Papa Francesco su temi come la migrazione e il controllo delle armi, ha ulteriormente alimentato le polemiche con questo post. La sua vicinanza al mondo Maga e le sue ripetute critiche alla Chiesa cattolica hanno contribuito a rendere la sua dichiarazione ancora più controversa.
Sui social media, l'hashtag #MarjorieTaylorGreene è diventato trending topic, con migliaia di utenti che hanno espresso la propria disapprovazione. Molti hanno definito il suo commento "disgustoso" e "irrispettoso", sottolineando l'importanza del ruolo di Benedetto XVI nella Chiesa cattolica e nel mondo. Altri hanno invece difeso la libertà di espressione della deputata, pur non condividendo le sue opinioni.
L'episodio evidenzia ancora una volta la polarizzazione politica che caratterizza il dibattito pubblico negli Stati Uniti e la crescente influenza dei social media nella formazione dell'opinione pubblica. La dichiarazione di Greene ha sollevato questioni complesse sul rispetto delle istituzioni religiose e sul linguaggio pubblico, aprendo un nuovo capitolo nella già travagliata relazione tra il mondo Maga e la Chiesa cattolica.
La scomparsa di Benedetto XVI ha suscitato reazioni molto diverse in tutto il mondo, ma la reazione della deputata Greene si distingue per la sua crudezza e per il suo impatto negativo sul dibattito pubblico, dimostrando ancora una volta la complessità del panorama politico e mediatico contemporaneo.
(