Foer: "Papa Francesco ci ha resi più consapevoli della sofferenza altrui".

Foer: "Papa Francesco ci ha resi più consapevoli della sofferenza altrui".

```html

Safran Foer a Roma: "Il Papa mi ha cambiato la vita, voglio ringraziarlo"

Lo scrittore americano Jonathan Safran Foer è a Roma per presentare il suo ultimo libro e, a margine degli eventi pubblici, ha espresso un desiderio profondo: incontrare nuovamente Papa Francesco. Foer, di origini ebraiche, ha raccontato di come un precedente incontro con il Pontefice abbia avuto un impatto significativo sulla sua vita e sulla sua visione del mondo.

"Un incontro che mi ha segnato profondamente," ha dichiarato Foer, visibilmente emozionato. "Il Papa ha una capacità unica di toccare il cuore delle persone, di far riflettere sulle grandi questioni dell'umanità." Foer ha continuato spiegando come l'incontro lo abbia spinto a essere più consapevole del dolore altrui e a impegnarsi maggiormente per la giustizia sociale. "Da ebreo, sono immensamente grato a Francesco per il suo impegno verso il dialogo interreligioso e per la sua leadership nel promuovere la pace nel mondo."

L'autore di "Ogni cosa è illuminata" non ha specificato i dettagli del loro precedente incontro, ma ha lasciato intendere che si è trattato di un momento di grande intensità emotiva e spirituale. Si è detto speranzoso di poter avere presto l'opportunità di ringraziare personalmente il Papa per l'influenza positiva che ha avuto sulla sua vita.

"Grazie a Francesco, abbiamo aperto gli occhi anche sul dolore degli altri," ha concluso Safran Foer, sottolineando l'importanza del messaggio di compassione e solidarietà promosso dal Pontefice.

La notizia dell'auspicato incontro ha già suscitato grande interesse nei media vaticani e tra i fedeli, molti dei quali sperano in un gesto di apertura da parte del Papa verso un intellettuale che ha saputo riconoscere e apprezzare il suo ruolo guida.

```

(23-04-2025 01:01)