Partigiani in corteo per il 25 Aprile

Partenza da Largo Bompiani: Il corteo ANPI per il 25 Aprile
Largo Bompiani, Roma - Un fiume umano ha percorso le strade della Capitale oggi, 25 Aprile, in occasione della tradizionale commemorazione della Festa della Liberazione. Il corteo dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI), partito da Largo Bompiani nella vivace Garbatella, si è diretto verso Parco Schuster, cuore pulsante della manifestazione.
Un'ondata di bandiere tricolori e vessilli rossi e verdi, simbolo della Resistenza, ha inondato le vie, accompagnata da un coro di voci che riecheggiavano i valori di libertà e democrazia, conquiste fondamentali per cui tanti hanno lottato e sacrificato la vita.
La partecipazione è stata significativa, a dimostrazione di una viva memoria storica e del forte impegno civile dei cittadini romani. Si sono visti giovani e meno giovani, famiglie intere, rappresentanti delle istituzioni e semplici cittadini, tutti uniti per ricordare un evento cruciale della storia italiana e per riaffermare l'importanza della lotta contro ogni forma di sopraffazione e ingiustizia.
Il percorso, che ha attraversato strade storiche e quartieri simbolo della Roma popolare, è stato scandito da momenti di riflessione e commozione. Numerosi gli striscioni e i cartelli che ribadivano l'importanza del 25 Aprile, non solo come data commemorativa, ma come monito per il futuro, per custodire gelosamente i valori della Resistenza e contrastare ogni forma di totalitarismo e discriminazione.
La presenza massiccia di giovani è stata particolarmente incoraggiante, un segnale di speranza per il futuro della memoria e della lotta per i diritti. L'arrivo a Parco Schuster è stato accolto da un'atmosfera di commossa celebrazione, con interventi istituzionali e momenti di riflessione dedicati alla memoria dei caduti per la libertà.
La giornata ha rappresentato un potente messaggio di unità e impegno civile, una testimonianza tangibile della vitalità della memoria storica e della lotta per i diritti e la giustizia sociale, valori fondanti della nostra democrazia.
L'ANPI, con questo corteo, ha ribadito ancora una volta il suo impegno nella difesa della Costituzione repubblicana e nella promozione della cultura della pace e dei diritti umani. Un impegno che necessita di essere costantemente rinnovato, per garantire che le conquiste del 25 Aprile siano custodite e tramandate alle future generazioni.
Potrete trovare maggiori informazioni sull'attività dell'ANPI sul loro sito ufficiale: https://www.anpi.it/
(