Partigiani in marcia per il 25 Aprile

Garbatella-Parco Schuster: Sfilata dell'ANPI per il 25 Aprile
Largo Bompiani, cuore pulsante della Garbatella, è stato oggi il punto di partenza di una toccante commemorazione del 25 Aprile. Da qui, alle ore 10:00, è partito il corteo dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI), diretto verso Parco Schuster. Una lunga scia di bandiere tricolori e vessilli rossi, verdi e bianchi ha attraversato le strade del quartiere, accompagnata dal suono dei tamburi e dal canto corale di inni patriottici.
La partecipazione è stata numerosa, a testimonianza della viva memoria e dell'impegno civile che ancora oggi caratterizza la comunità romana. Si sono visti giovani e meno giovani, famiglie intere, studenti e anziani, tutti uniti da un unico filo conduttore: la celebrazione della Liberazione e la difesa dei valori democratici.
Il corteo, ordinato e silenzioso nei momenti di raccoglimento, ha attraversato le strade con passo deciso, un'espressione di forza e di unità che ha commosso gli spettatori. Lungo il percorso, i partecipanti hanno deposto fiori e corone d'alloro in memoria dei caduti per la libertà. Il clima era di commossa partecipazione e di riflessione sul significato della Festa della Liberazione, a 78 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
All'arrivo a Parco Schuster, è prevista una cerimonia ufficiale con interventi di rappresentanti dell'ANPI e delle istituzioni locali. L'evento rappresenta un momento importante per ricordare il sacrificio di coloro che hanno combattuto per la libertà e per ribadire l'importanza di preservare i valori della Resistenza e della democrazia, valori sempre più attuali nella complessa situazione geopolitica attuale.
Un'occasione per ricordare il passato, ma soprattutto per guardare al futuro con speranza e impegno civile, per costruire una società sempre più giusta ed equa, come auspicato da molti partecipanti alla marcia. La presenza di giovani, in particolare, ha infuso una carica di ottimismo e speranza nel futuro, mostrando la volontà di continuare a tramandare la memoria della Resistenza alle nuove generazioni.
La giornata si conclude con un messaggio forte e chiaro: la lotta per la libertà non finisce mai, e la memoria del 25 Aprile è un faro che illumina il cammino verso un futuro di pace e di giustizia.
(