Roma: folla Anpi per il 25 aprile

Roma: folla Anpi per il 25 aprile

Roma, 25 Aprile: Un fiume umano per la Liberazione

Roma, cuore pulsante della Resistenza italiana, ha celebrato oggi l'ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo con un'imponente manifestazione dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI). Migliaia di persone hanno sfilato per le strade della Capitale, ripercorrendo i luoghi simbolo della lotta di liberazione, in un corteo emozionante e partecipato che ha confermato la vitalità della memoria e la necessità di preservare i valori della Resistenza.

La giornata è iniziata con un toccante omaggio della Brigata Ebraica a Porta San Paolo, un momento di profondo significato che ha sottolineato il contributo fondamentale di tutte le componenti della società italiana alla lotta contro il regime fascista e l'occupazione nazista. La presenza numerosa di giovani, insieme a veterani e rappresentanti delle istituzioni, ha testimoniato la trasmissione intergenerazionale di questi valori cruciali per la democrazia italiana.

Il corteo dell'ANPI, un vero fiume umano, si è snodato lungo un percorso che ha toccato punti cruciali della Resistenza romana, ricordando i sacrifici e l'eroismo di chi combatté per la libertà. Bandiere tricolori, striscioni e immagini hanno evocato la storia di una lotta che ha segnato in modo indelebile la storia d'Italia, lasciando un'eredità di impegno civile e lotta contro ogni forma di oppressione.

La partecipazione massiccia al corteo è stata un potente messaggio di speranza e di impegno civile, a testimonianza della volontà di mantenere viva la memoria della Liberazione e dei suoi ideali di libertà, giustizia e pace. Un'occasione per riflettere sul significato della Resistenza e sulla sua attualità, in un momento storico in cui la difesa dei valori democratici e la lotta contro ogni forma di intolleranza e discriminazione rimangono fondamentali.

L'evento ha visto la partecipazione di diverse associazioni, istituzioni e cittadini, uniti nella commemorazione di un evento cruciale per la storia del nostro Paese e per la costruzione di una società libera e democratica.
La giornata si è conclusa con momenti di riflessione e commemorazione, riaffermando il valore della memoria e l'importanza di trasmettere alle future generazioni l'eredità della Resistenza.

Un 25 aprile che non dimentica il passato, ma guarda al futuro con rinnovato impegno per la pace e la giustizia sociale.

(25-04-2025 17:27)