Veneto in allerta arancione: dieci centimetri di neve sulle Dolomiti, Ponte 25 Aprile a rischio?

Veneto in allerta arancione: dieci centimetri di neve sulle Dolomiti, Ponte 25 Aprile a rischio?

Festa della Liberazione sotto la pioggia: allerta meteo in molte regioni italiane

Il maltempo ha caratterizzato la Festa della Liberazione del 25 aprile 2024, con la Protezione Civile che ha diramato allerte di diverso livello su gran parte del territorio nazionale. In particolare, è stata segnalata allerta arancione per il Veneto, a causa di forti piogge e venti intensi, che hanno reso difficoltose le celebrazioni in diverse località della regione. La situazione critica ha richiesto un elevato livello di attenzione da parte delle autorità e della popolazione.

Oltre all'allerta arancione per alcune zone del Veneto, l'allerta gialla è stata estesa ad altre aree della stessa regione, nonché a diverse zone di Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Le previsioni meteo prevedono precipitazioni diffuse, con possibili locali nubifragi e grandinate. Si raccomanda quindi la massima cautela.

La situazione più critica si è registrata nelle zone montuose: sulle Dolomiti sono caduti circa dieci centimetri di neve, causando disagi alla viabilità e rendendo difficoltose le escursioni in alta quota. Le autorità locali stanno monitorando costantemente la situazione e invitano a prestare attenzione alle indicazioni fornite dalla Protezione Civile e dalle forze dell'ordine. Per rimanere aggiornati sulla situazione meteo è consigliabile consultare i bollettini ufficiali regionali e nazionali.

Il ponte del 25 aprile, tradizionalmente dedicato a viaggi e spostamenti, è stato quindi segnato da un'allerta meteo significativa, che ha costretto molti a rivedere i propri programmi. La Protezione Civile invita a consultare i siti istituzionali e a seguire le indicazioni delle autorità locali per garantire la propria sicurezza.

L'allerta arancione in Veneto per il ponte del 25 aprile ha rappresentato un'ulteriore complicazione, con le piogge intense che hanno contribuito ad aumentare il livello dei fiumi e dei torrenti, creando una situazione di potenziale rischio idrogeologico. La Protezione Civile ha attivato le proprie strutture operative per far fronte alle eventuali emergenze. Per informazioni aggiornate sulle allerte meteo è possibile consultare il sito del Dipartimento della Protezione Civile.

Si raccomanda quindi a tutti i cittadini delle regioni interessate di prestare la massima attenzione e di attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle autorità.

(25-04-2025 18:09)