Celebrazioni 25 Aprile: la Marcia per la Liberazione con l'ANPI

Celebrazioni 25 Aprile: la Marcia per la Liberazione con l

Marcia per la Liberazione: Un 25 Aprile ricco di partecipazione

Milano, 25 Aprile 2024 - Una folla numerosa ha sfilato oggi per le vie di Milano in occasione della Marcia per la Liberazione, a commemorazione del 79° anniversario della Festa della Liberazione. L'evento, organizzato dall'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), ha visto una partecipazione significativa di diverse realtà politiche e sociali, contribuendo a rendere la giornata un momento di forte condivisione e riflessione sui valori antifascisti e democratici.

Oltre all'ANPI, hanno preso parte alla marcia esponenti di spicco della CGIL, del Partito Democratico e dell'Arci. La presenza di queste organizzazioni ha sottolineato l'importanza della memoria storica e la necessità di una costante vigilanza contro ogni forma di intolleranza e discriminazione. I partecipanti, provenienti da diverse parti della città, hanno sfilato lungo il percorso prestabilito, portando con sé striscioni e bandiere, simbolo di una resistenza che continua a ispirare le nuove generazioni.

Un messaggio di unità e di impegno civile è stato lanciato dai rappresentanti delle diverse associazioni presenti. La giornata, infatti, non si è limitata alla semplice commemorazione, ma è stata anche l'occasione per ribadire l'impegno a contrastare le nuove forme di fascismo e razzismo che si manifestano nella società contemporanea. Si è parlato di lotta alle disuguaglianze, alla povertà e alla precarietà, temi che rappresentano una sfida attuale per l'Italia e per l'intera Europa.

La marcia si è conclusa con un comizio in piazza, dove sono intervenuti diversi oratori, tra cui esponenti dell'ANPI, della CGIL e del PD. I loro discorsi hanno ribadito l'importanza di mantenere viva la memoria della Resistenza e l'impegno a difendere i valori della democrazia, della libertà e della giustizia sociale. La partecipazione attiva di giovani e meno giovani ha dimostrato come la lotta per i diritti e la libertà sia un impegno che continua a coinvolgere le nuove generazioni.

La giornata del 25 Aprile è stata quindi un'occasione per celebrare la Liberazione e per rinnovare l'impegno a costruire un futuro fondato sui principi di pace, uguaglianza e rispetto dei diritti umani. Un futuro dove la memoria della Resistenza non sia solo un ricordo, ma una guida per affrontare le sfide del presente. Visita il sito dell'ANPI per maggiori informazioni.

(25-04-2025 11:40)