La Garbatella ricorda Laika: storie di Resistenza

Le Stelle della Resistenza: Un Ponte tra Epoche alla Garbatella
Un'immagine potente, carica di significato, campeggia tra il Ponte delle Colonne d’Ercole e piazza Damiano Sauli a Roma: un poster che accosta la figura di una partigiana del 1945 a quella di una giovane donna del 2025. L'iniziativa, parte del progetto "Le Stelle della Resistenza", ideato da Laika, riporta l'attenzione sulla memoria della Resistenza italiana, in particolare nel quartiere Garbatella.
Il contrasto tra le due figure, seppur appartenenti a generazioni così distanti, non è di contrapposizione, ma di continuità. Una rappresentazione visiva che sottolinea l'attualità dei valori e degli ideali che hanno animato la lotta di liberazione. Il poster, con la sua forte impatto visivo, invita alla riflessione: quanto abbiamo imparato dal passato? Quali sono le sfide che oggi, come allora, richiedono coraggio, impegno e la volontà di lottare per la giustizia e la libertà?
L'iniziativa di Laika non si limita alla semplice esposizione del poster. Il progetto prevede infatti una serie di eventi e attività nel quartiere Garbatella, volti a coinvolgere la cittadinanza e a stimolare un dialogo intergenerazionale sul tema della Resistenza. Attraverso incontri, workshop e proiezioni, si vuole approfondire la conoscenza di questo periodo storico fondamentale per la nostra Nazione, trasmettendo il suo messaggio alle nuove generazioni.
La scelta della Garbatella come luogo per questa iniziativa non è casuale. Il quartiere, con la sua storia e la sua identità, rappresenta un contesto ideale per promuovere la memoria e la riflessione. La collocazione del poster tra il Ponte delle Colonne d’Ercole e piazza Damiano Sauli, inoltre, contribuisce a renderlo visibile e accessibile a un vasto pubblico, stimolando curiosità e interesse.
Le Stelle della Resistenza rappresentano un esempio concreto di come la memoria storica possa essere resa viva e attuale, capace di dialogare con il presente e di ispirare le future generazioni. Un'iniziativa lodevole che merita di essere conosciuta e sostenuta, un invito a riscoprire le radici della nostra democrazia e a impegnarsi per difenderla.
Per maggiori informazioni sul progetto e sugli eventi in programma, è possibile consultare il sito web di Laika www.laikaroma.it (o altri canali di comunicazione indicati dall'organizzazione).
(