La Resistenza: un monito di Mattarella

La Resistenza: un monito di Mattarella

Mattarella a Genova: "La Resistenza, scelta di vita contro la morte"

Genova, Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha commemorato la Resistenza a Genova, ribadendo la sua attualità e il suo significato profondo. Durante il suo intervento, il Capo dello Stato ha sottolineato con forza la scelta di vita, di pace e di libertà che animò i partigiani, contrapponendola all'ideologia della morte abbracciata dai repubblichini.

"La Resistenza non fu solo una lotta militare, ma una scelta di civiltà", ha affermato Mattarella, ricordando il sacrificio di quanti si opposero al nazifascismo. "Era una scelta consapevole per la pace, per un futuro di libertà e di democrazia, una scelta che contrapponeva la vita alla tragica esaltazione del culto della morte che caratterizzava i regimi totalitari."

Il Presidente ha poi evidenziato il contrasto tra l'ideale di libertà perseguito dalla Resistenza e la violenza cieca del regime, sottolineando come la scelta dei partigiani fosse una scelta di vita contro un progetto di annientamento. Ha ricordato il coraggio di chi ha combattuto per la liberazione dell'Italia e per la costruzione di una società fondata sui principi della democrazia e dei diritti umani.

Mattarella ha concluso il suo discorso affermando che "è sempre tempo di Resistenza", invitando a ricordare e a tramandare alle nuove generazioni i valori fondamentali che hanno ispirato la lotta di liberazione. L'impegno per la giustizia sociale, la difesa dei diritti civili, la lotta contro ogni forma di intolleranza e di discriminazione sono, secondo il Presidente, l'eredità più preziosa della Resistenza e un compito continuo per la società italiana.

La commemorazione genovese si inserisce in un più ampio calendario di eventi celebrativi in tutta Italia, dedicati al 78° anniversario della Liberazione. L'intervento del Presidente della Repubblica ha avuto un'eco significativa, ribadendo l'importanza di mantenere viva la memoria della Resistenza e di tramandare i suoi insegnamenti alle future generazioni, in un momento storico ancora segnato da conflitti e tensioni.

Questo impegno per la pace e la libertà, ha sottolineato Mattarella, deve essere un faro per affrontare le sfide contemporanee, per costruire un futuro fondato sulla giustizia sociale e sulla difesa dei valori democratici. La partecipazione numerosa di cittadini genovesi all'evento ha dimostrato la viva attenzione per la memoria e il significato attuale del messaggio di Mattarella.

(25-04-2025 13:21)